Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] è opposto al fascismo senza partecipare alla Resistenza; animato da un profondo sentimento religioso, si è schierato che lo rende capace di vivere dentro la tragedia delmondo senza rassegnazione ma, anzi, con profonda tensione riformatrice ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] suo fondamentale testo di poetica, dedicato «Alla buon’anima di Mattia Pascal bibliotecario» e destinato ad avviare una alto sulla scena con un montacarichi. Caddero così le pareti del «mondo di carta» dell’ex professore Pirandello: nel dicembre 1923 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] forma metaforica e allusiva, su punti capitali come l’onnipotenza e provvidenza divina, la generazione delmondo dal nulla, l’immortalità dell’anima, la filosofia platonica converge infatti con la dottrina cristiana, al punto da poter essere tradotta ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] con Hollywood, i cui studi cinematografici erano i migliori delmondo. Questi furono il modello che il figlio di Mussolini, in profondo cambiamento.
La storia, emblematica di corpi e anime in vendita, si dipana attraverso le notti di una giovane ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] a Pierre Mesland, probabilmente nel 1645, "in un angolo delmondo ove non smetterò di vivere molto riposato e molto contento seppure di Dio nella creatura.
d) L'unione dell'anima e del corpo rientra nell'ordine dell'esperienza evidente e fondamentale, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] mondo operaio. Anzi, quando con l'espandersi del processo d'industrializzazione negli ultimi decenni del "Gazzetta del Popolo" nel Risorgimento italiano, in Gazzetta del Popolo, 17 giugno 1948 (soprattutto il paragrafo: G. B. B.,animadel giornale); ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] serio (presumibilmente scritto attorno al 1875) e il romanzo completo Animedel purgatorio (circa 1880), che G. Ferrata ha letto come definire un sistema di ragioni per le quali le cose delmondo, sparse nel tempo e nello spazio, oscure e fuggevoli, ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] scoperta dell'amore come "ragione della mia esistenza e quella delmondo" (p. 39), un amore cantato nella dimensione spirituale non è l'esposizione della vicenda, ma il riflesso di essa sull'anima dell'autrice" (dal Diario di una donna, p. 273).
Su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] della via alla «persuasione» o l’inautenticità delmondo della «rettorica».
L’orizzonte della «persuasione» ancora, con riferimento all’espressione platonica del Gorgia: «Persuaso è chi ha in sé la sua vita: l’anima ignuda nelle isole dei beati» (pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a Il Pane e le rose, supplemento ai Quaderni piacentini animato da Livia Ravera.
In questi e altri luoghi, con intenti possa aiutare i ragazzi ad avere «una memoria di sé, delmondo, che travalichi la disperazione dell’oggi; che tolga alla perdita ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...