Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] nuovi problemi interni dell'uomo (ansia metafisica, questioni sull'anima, sulla morte, sul male e sul bene), sono alla di devozione di tutto il mondo ellenico per questo dio, ebbero come conseguenza la trasformazione del suo santuario da ἄλσος qual' ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] completa nudità atletica sarà uno dei tratti che separerà profondamente il mondo greco da quello barbarico, come dice Tucidide, ed Erodoto ( condanneranno senza concessioni la nudità del corpo umano, divino albergo dell'anima, e mentre si afferma la ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] ), in lamina di argento su un’anima di ferro, con dorature e niello, I, quest’ultima databile dopo il primo quarto del X secolo: l’immagine di Costantino ed Elena con umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , non si riduce ad uno sterile vagheggiamento del passato, bensì anima la polemica con la poesia contemporanea (Lucano) non arte; riaffiora invece spesso il vagheggiamento di un mondo favoloso in cui gli artisti avrebbero sacrificato la vita dietro ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] biblico del t. salomonico e agli esempi derivati dalla tradizione cui anch'esso si rifaceva.Oltre che nel mondodel destinatario del t. che è possibile rintracciare nell'insieme, anche ammesso che il fitto brulicare di figurette che anima il ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] un'invenzione della G.: "romano nell'anima e nel volto, Benito Mussolini è una resurrezione del puro stile italico, che torna ad XXXV (1994), 1, pp. 153-181; Da Boccioni a Sironi. Il mondo di M. Sarfatti (catal. della mostra), a cura di E. Pontiggia, ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] si sviluppa anche in senso negativo (Dn. 4; Ez. 31) o si riduce all'immagine del fico sterile (Mt. 3, 10; 7, 19; 21, 19; Lc. 3, 9; uccelli che sono simbolo delle anime, o da visi, tema ORIENTE
di A. Santoro
Il mondo orientale, fin da epoca assai ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] inni sacri’, si animano in un commosso tono di elegia, presentimento del tramonto di un’esistenza e di un’epoca. Del 1760 (ne dà interprete di verità crude e delle domande smarrite di un mondo di poveri e vagabondi: ‘paesi’ dove si raccontano fatiche ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] ha insistito sulla funzione di guida di anime ricoperta dall'arcangelo. Nella recensione latina del Vangelo di Nicodemo (B IV, 3 fonti termali, a partire dal sec. 7°, nel mondo grecobizantino, in concomitanza con particolari episodi storici, prese il ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] l’obsolescenza dei suoi linguaggi e l’inadeguatezza del suo ruolo nel mondo contemporaneo» (V. Corbi, 2010, p. 29 del corpo e dell’anima. Di qui si dedicò al corpo dei centauri (si vedano il Grande Centauro del 1970, bronzo, coll. priv., e quello del ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...