Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] ha trasformato nell’abbagliante storia di Elena, la donna più bella delmondo. GenealogieIl mare dunque non è solo quello grandioso degli dèi e 250Così infatti mi predisse l’anima di Tiresiail giorno in cui scesi ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] progressiva e deprecabile infantilizzazione, di un isolamento del detenuto dal mondo esterno che crea ulteriori difficoltà per il potranno far emergere la sua antica anima autoritaria o la sua più recente anima rieducativa. Per questo non è bastata ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] della celebre vittima). Viene citata, inoltre, la serie anime Neon Genesis Evangelion (1995-1996), tratta dall’omonimo assioma per la comprensione della forma dell’ellissi e del corso degli eventi:Al mondo vince il più forteNon è una sfera è un ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] i primi passi nel mondo: Sai come si chiama il manga di Kazuki Takahashi, Yu-Gi-Oh!, poi diventato anime per le TV dell’ellisse: E tu che perdi con che riprende il sostantivo ‘bro’ alla fine del costrutto delle barre, lo qualifica come codardo: Parli ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] il male e di confrontarsi – come il padrone – con chi porta l’assalto al Figlio dell’Uomo, traslando nel mondo animale le insidie notturne del demonio (cani neri e arcigni pensati come spiriti malevoli) e la lotta tra il bene e il male che assume ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] erano capite chiaramente, per esempio l’adesione a una visione delmondo rigorosamente laica («Ma il Creato si è creato da sé», intarsi di Nocenzi al pianoforte elettrico, presenta un animo naïf ben espresso dall’insistita anafora iniziale e nel ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] insopportabile, decise di chiedere agli zii di prenderla come figlia d’anima e andò a vivere nella loro casa per diciassette anni. proprie radici e, allo stesso tempo, essere cittadini delmondo. La sua scrittura, intrisa di elementi autobiografici e ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] Sin dall’incipit, si entra in un mondo antico ma dalle tematiche attuali. Nel primo rigo appare la locuzione che accompagnerà negli anni successivi uno dei cardini del pensiero di Michela Murgia: i figli d’anima. L’incipit è fulminante: madri sterili ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] cancro al rene e quello che ha infestato di metastasi la sua anima, per poi trasformalo in un messaggio di sollievo per gli altri, a tutte le Morgane delmondo, alle rassicuranti carezze della sua famiglia queer. Il Paese del calmo respiroĖ l’ennesimo ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] miti, leggende e folklore provenienti da varie culture delmondo, integrando elementi magici e creature fantastiche nella Ebbene, lo stesso «Lord Voldemort crea i suoi frammenti dell’anima sempre in funzione dei suoi sogni di gloria». Inoltre nel ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
anima del mondo
Concetto filosofico che già si può ritrovare nell’ilozoismo presocratico, ma che propriamente è sviluppato dal Timeo (➔) di Platone, dove viene descritto come la divinità, mescolando con complessa proporzione aritmetica le...
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale.
Antropologia
I...