Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] con lo pseudonimo Norisso).È infatti con la terna dei 33 giri Come è profondo il mare del 1977, Lucio Dalla del 1979 e il successivo Dalla del 1980 che Lucio, interrotti i rapporti anche con Roversi, decide di proseguire da solo, certamente senza far ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] intermediario fra l’Ingegnere e il mondo.Così il compendio in quarta dell tutto per avviarsi a ottenere il Diploma di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. mea, della fatica con cui mi ha assistito, del conforto che mi ha dato all’“opera”. […] ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] », come dietro l’emozione che suscita il canto 33 del Paradiso di Dante c’è «tutto il viaggio che in o almeno frequente, di “vedere il mondo”, delle tue poesie, o di molte di interpretativi dei “caratteri” e delle “anime”», vale a dire nel marxismo. ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] Elisa e Carmen Consoli. In spagnolo Quello che le donne non dicono è diventata Lo que las mujeres no decimos con Andrea del Boca (Andrea fuori d’Italia è nome femminile) e Aquello que las mujeres no dicen con Antonietta Meo Campana. Il ciclo Piccoli ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] non per darsi un tono, ma perché è la sua anima a essere novecentesca. Il narratore intercetta e usa saggiamente che ha talento, ma forse non ha la forza di reggere la velocità delmondo. O, almeno, questo pensa Puro e da lì termina la vita di ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] » (1 Sam. 16, 23).Essendo il mondo costituito secondo principi musicali, la vita del cosmo e quella umana si ritenevano guidate dal Kircher ci dà una spiegazione delle capacità curative del suono sull’anima e sul corpo: il veleno, generando prurito ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] dei Tolomei, o varcando la soglia del bar Paolo e Francesca, a Firenze. massimi esperti mondiali in materia, intitolato L’anima medievale nei nomi contemporanei. Un viaggio, , cioè trasmesso direttamente al mondo contemporaneo (pur con discontinuità e ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] “anima”. L’uomo omerico conosce e giudica il mondo attraverso il corpo sensibile, non attraverso un procedimento intellettuale; quella che noi chiamiamo “mente” è per lui una sensazione corporea che viene associata ad alcune zone interne del corpo ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] è sempre quel che è più il nome che ha».In Piccolo mondo antico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, il controllore Pasotti urla: «“Animale , ma anche alla sua indole, al suo animo.Della Eufrosina del racconto eponimo, uccisa dai figliastri, scrive Leonardo ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] ha trasformato nell’abbagliante storia di Elena, la donna più bella delmondo. GenealogieIl mare dunque non è solo quello grandioso degli dèi e 250Così infatti mi predisse l’anima di Tiresiail giorno in cui scesi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
anima del mondo
Concetto filosofico che già si può ritrovare nell’ilozoismo presocratico, ma che propriamente è sviluppato dal Timeo (➔) di Platone, dove viene descritto come la divinità, mescolando con complessa proporzione aritmetica le...
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale.
Antropologia
I...