Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] di dire qualcosa»).Giagnoni opta per una sintassi frammentata, ansimante quasi, a riflettere e restituire le turbolenze dell’anima e delmondo. Siamo, infatti, nel 2017, durante la prima presidenza di Donald Trump (New York 1946) – che riecheggia in ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] sonore che penetrano nella nostra mente e nell’anima con la forza disordinata delle emozioni violente: mente sono / ali corvine spalancate in volo / come i mitici baffi a punta del dipintore folle / appesi a corna di bue due le metà scisse […]». La ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] metafora per cui l’amore è una sorta di gioco di carte, caratterizzato da mascheramento delle emozioni, illusione, possibile inganno e del quale non si può sapere come andrà a finire. E spesso le carte sono truccate: i quattro assi di un colore solo ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] n., xxiii) e un rapimento fuori dal mondo sublunare (cfr. V.n., xli).Prescindendo dalla della notte in V.n., iii 8, la nona del giorno in V.n., xii 9; e cfr. articolo morte della donna Dante vedrà l’anima della gentilissima ascendere al cielo come ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] Dalla e la Nuova Equipe 84 (all’epoca ogni canzone era eseguita da due artisti distinti) furono giudicati terzi nell’edizione 1971 del festival, dietro altri due brani rimasti famosi, Il cuore è uno zingaro cantato da Nicola Di Bari e da Nada, e Che ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] ho forse concepito io tutto questo popolo? O l’ho forse messo al mondo io perché tu mi dica: «Portalo in grembo», come la nutrice siam fatti. Quanto in pieno si riflette sull’animodel suo Montalbano in specie nella compassione che lo ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] intermediario fra l’Ingegnere e il mondo.Così il compendio in quarta dell tutto per avviarsi a ottenere il Diploma di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. mea, della fatica con cui mi ha assistito, del conforto che mi ha dato all’“opera”. […] ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] non per darsi un tono, ma perché è la sua anima a essere novecentesca. Il narratore intercetta e usa saggiamente che ha talento, ma forse non ha la forza di reggere la velocità delmondo. O, almeno, questo pensa Puro e da lì termina la vita di ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] » (1 Sam. 16, 23).Essendo il mondo costituito secondo principi musicali, la vita del cosmo e quella umana si ritenevano guidate dal Kircher ci dà una spiegazione delle capacità curative del suono sull’anima e sul corpo: il veleno, generando prurito ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] dei Tolomei, o varcando la soglia del bar Paolo e Francesca, a Firenze. massimi esperti mondiali in materia, intitolato L’anima medievale nei nomi contemporanei. Un viaggio, , cioè trasmesso direttamente al mondo contemporaneo (pur con discontinuità e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
anima del mondo
Concetto filosofico che già si può ritrovare nell’ilozoismo presocratico, ma che propriamente è sviluppato dal Timeo (➔) di Platone, dove viene descritto come la divinità, mescolando con complessa proporzione aritmetica le...
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale.
Antropologia
I...