PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] , Valentino Pittoni, era uno dei capi del socialismo triestino e deputato al Parlamento di di diario che testimoniavano il suo mondo affettivo e la sua inquieta e Saba, sia le pagine saggistiche L’anima di Trieste. Lettere al professore (Firenze ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] giudizio anima anche gli altri scritti di Quattromani. L’habitus critico si avverte appena nella traduzione del quarto un letterato calabrese del Cinquecento (S. Q., 1541-1603), Napoli 1999; L. Borsetto, «Pulzelle» e «femine di mondo». L’epistolario ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] esaurì con Federico, che morendo nel 1910 stabilì il trapasso del nome, stemma e diritti nobiliari ai figli della nipote Emilia. perciò di tenore anti-metafisico, giacché «Dio, anima, mondo, prima di diventare problemi della metafisica [...] sono ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] gran lunga i migliori sistemi politico-istituzionali esistenti al mondo e sul giornale si batté a fondo perché anche e Pio Schinetti, pubblicati su L’Italia del popolo, 27-28 gennaio 1897, si vedano: O. Cipriani, L’anima e la coerenza di D. P., ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] la testimonianza, seppure poeticamente molto debole, di questo stato d'animo: sia che egli invochi Venere perché induca Marte a far la gran forza del tempo e della morte che trionfando va di tutto il mondo". Un sonetto, probabilmente del '59, inneggia ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] porsi innanzitutto il problema dell’infinito e del rapporto dell’io con il mondo, la natura, Dio.
A Berlino, mare. // Neri, tagliando l’orizzonte / spalancano lo spazio / perché l’anima immota lo varchi / oziando nell’oppio dell’ora» (p. 138).
Il 17 ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] pagato 50 fiorini alla Società del Salvatore "ad Sancta Sanctorum" per le consuete messe pro anima. In base a tali elementi il pieno potere attribuitogli, il papa governa tutto il mondo tramite re, principi, ufficiali, podestà e governatori, che ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] suo posto e la sua indipendenza nel mondo» (Germania svegliati, cit., p. teatro di domani (in S. d’Amico et al., Storia del teatro italiano, con introd. di L. Pirandello, Milano 1936, un’educazione indiretta dell’anima [...]. Dopo una tale orgia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] messe di suffragio per l'anima sua e dei suoi familiari al., Paris 1902-17, nn. 182 s., 2072; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, III 1978, p. 223; G. Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al XIV, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] la definizione dei tre oggetti della filosofia (il mondo, l'anima e Dio) e dei tre ordini dei XXXVII (1845), pp. 146 s.; G. Prati, Al sig. S. C. collaboratore del "Progresso", di Napoli, in Giorn. euganeo di scienze lettere ed arti, II (1845), pp ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...