NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] patrono, gli diedero una certa nomea nel mondo letterario (cfr. Lettera del Sig. Ab. Girolamo Tartarotti al molto Rev su Dio e sull’anima (pp. 38-191) si scagliava contro il materialismo in difesa dell’immortalità dell’anima: i deisti «confondono le ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] strada verso il bene. La settima parte tratta del rapporto tra corpo e anima, ma poi l'autore passa improvvisamente ad difetti e alle virtù. Sviluppa la seguente tesi: il mondo è pieno di conflitti perché nessuno vuol riconoscere un'autorità suprema ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] Treviso.
L'accostamento del C. al mondo dell'agricoltura avvenne però, come in molti agronomi-umanisti del sec. XVIII, per sociale della religione cristiana, "base" e "anima della legislazione" del "mirabile" governo monarchico- austriaco (pp. 48 ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] tagli la mano destra davanti la barbieria del Mora; spezzate le ossa secondo il et protesto di non partirmi da questo mondo con carico della mia conscienza, e padri capucini, et altri assistenti alla cura dell’anima mia» (Defensiones, 1633, pp. 417 s ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] una famiglia piccolo borghese nella desolazione del dopoguerra); Le notti dell’anima (1957, dramma di coscienza di Matelica 2009.
Fonti e Bibl.: A.Fiocco, Turi Vasile o dalla regione al mondo, in Teatro scenario, III (1951), 9, pp.33-36; N. Mangini, ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] il 22 marzo 1944. Dal 1945 visse isolato e staccato dal mondo nel suo atelier di pittore in via Giusti n. 9, penetrare nel mistero cosmico e dell'anima umana, chiedendo alla poesia i motivi sottintesi dell'esistere e del vivere" (cfr. Ritratti su ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] ma è subordinata alla potenza della Chiesa, così come il corpo all'anima, la carne allo spirito". Onde egli tornava a far valere l' Bibl.: S. Lancellotti, L'Hoggidì,overo il Mondo non peggiore né più calamitoso del passato, Venezia 1658, p. 83; A. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] origine ineffabile del fascino della seconda: le sue attrattive, "raccolte in uno, fanno una tale armonia che l'anima di ciascuno 266 s.). In un tono a metà tra il gazzettiere di mondo e il divertissement, Caro descrive la tenzone fra la Colonna e la ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] punto di vista, è un esempio tipico del "mussolinismo", di quello stato d'animo diffuso nella gioventù socialista fra il 1912 e rivoluzionaria, della pace equa e giusta, del trionfo della democrazia sana e viva nel mondo" (Esame di coscienza, pp. 197 ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] patriottico per le scuole elementari (Milano 1926); L’anima musicale della patria: il Risorgimento italiano nella sua espressione (Milano 1943); Canti patriottici del 1848 (Milano 1948); Il folclore musicale nel mondo: antologia di melodie popolari ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...