CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] proprio rapporto con il Papato), ma anche in qualsiasi altra "parte delmondo che si chiama cristiano".
Dopo la morte di Ercole II e è il metro esatto della volontà di distruzione che anima i due antagonisti, dal momento che aggrediscono addirittura i ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] relegati nel limbo storico della letteratura specialistica. Il C. anima le trattazioni tecnico-pratiche col richiamo alla sua esperienza e incrollabile convinzione di essere, "il primo omo delmondo". Pertanto le sequenze descrittive non sono quasi ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] "fenestratum", quanto dire una proiezione materiale dell'animo e uno spiraglio aperto su quanto la mente Studi sul lullismo e sull'arte della memoria nel Rinascimento. I teatri delmondo e il lullismo di Giordano Bruno, in Riv. crit. di storia della ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] di Corse al trotto lo stesso C. ha dichiarato che in tutto il libro "l'attenzione sulle cose dell'anima e delmondo è come raddolcita da un malinconico presentimento della vecchiezza" (Confessioni di scrittori).
Dal 15 luglio 1921 al30 nov. 1923 ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] ed i vescovi accorsero per ammonirlo a pensare alla salute dell'anima. Il re volle allora confessarsi ad A., si pentì sinceramente , ci offrono un quadro vivace del suo carattere e della sua visione ascetica delmondo. Le lettere di data più recente ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di curare le spedizioni dei tessuti in tutte le parti delmondo»), la Banca industriale lombarda («col compito di regolare e rischio di fare un’opera eclettica («una Enciclopedia deve avere un’anima sua, una sua coerenza»; cit. in Formiggini, 1923, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di Gianvincenzo, il nipote aspirante al cardinalato, a S. Maria dell'Anima, ogni giorno - con il pretesto di visitare il padrone di casa quella clientelare: "per non apparire agli occhi delmondo negletto", indossa la casacca d'un'autorevole " ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] finanza, statistica, topografia, geografia storica delmondo greco-romano); ma uno strumento capace di quanto dava la dimostrazione ineccepibile della fede nella libertà che animò sempre gli Ateniesi dall'ultima resistenza contro Filippo all'ultima ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] delmondo cristiano di Roma. Nella traduzione del C. prevale un tono pianamente didascalico, ma la violenza del ); le mezzane disposte “per un bicchiere di vino” a perdere le anime e a vituperare i corpi delle giovani (cap. XIX), le donne fatue ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] questa parte de l'imparare, si possono veder tutti i libri delmondo, perché ognuno insegna qualche cosa. Ma voi come gentiluomo, quasi all'annullamento fisico del mittente - che si identifica con l'ombra o con l'animadel destinatario: "Né solamente ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...