Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] di qualunque forma di impegno pubblico o critico da parte delmondo intellettuale; o, per meglio dire, il lento scomparire . il Re, partirono ad un cenno del loro Duce, divenuto Capo del Governo e anima della nuova Italia auspicata dal Fascismo. La ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] nella sfera pubblica.Diverso è il sentimento che anima l’affermazione del presidente Donald Trump la mattina di giovedì 6 culturale in cui i cittadini condividevano una visione cristiana delmondo. Il successo della politica, secondo loro, dipende ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] importante modello che invita il mondo a riflettere sulla delicatezza del processo di cambiamento di anima. Questo tempo che la Chiesa si dà per pregare per il proprio pastore, il proprio leader, è il secondo elemento che oggi invita il mondo ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] da così. E allora rimaniamo, sollevando ancora un po’ l’anima e i pensieri dal rumore, dall’asfalto, dalle polemiche cittadine, da una profonda inquietudine per il destino delmondo, che vive tempi così incerti. Da qui ci sembrano lontanissimi e ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] the fire within our souls» («ci rimane soltanto il fuoco nell’anima»), conclude. L’intero discorso in versi di Kiguli si articola, perciò, what we want to see.[6][1] «Io sono parte del nostro mondo/ vivo qui in quanto figlia di mio padre/ non cerco ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Rinfranca l’anima mia, mi guida per il giusto cammino». Se non si tiene riposare la terra è perciò un invito a riscoprire il senso delmondo, e con esso il senso della nostra vita.Infatti, secondo ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] la seconda economia del pianeta fare un passo indietro nella lotta globale per il clima. In questa battaglia per l’anima ambientale dell’ sceglieranno solo un presidente; ma una visione delmondo. Saranno chiamati a decidere se vogliono essere leader ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] di mettere in moto non solo l’economia, ma anche la vita civile del Paese, per guardare a una cultura che sia davvero “per il futuro”. ’identità italiana nel mondo, con l’obiettivo di mantenere vivo questo fuoco che è l’anima della nostra cultura ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] l’Europa (e muoiono o restano feriti nel corpo e nell’anima in grandi numeri) che caratterizza il Paese da vari decenni. veloce al mondo la percepiscono solo i pochissimi ricchi. «L’economia è ferma – spiega Abdoulie Jammeh, leader del National United ...
Leggi Tutto
Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] è anche l’anima di una nazione, la sua identità, e in questo senso va difesa dalle minacce del nostro tempo.Egli di incontro tra i popoli in un mondo devastato dalle guerre.Immagine: Le bellezze del sito archeologico di Pompei (2018). Crediti: ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
anima del mondo
Concetto filosofico che già si può ritrovare nell’ilozoismo presocratico, ma che propriamente è sviluppato dal Timeo (➔) di Platone, dove viene descritto come la divinità, mescolando con complessa proporzione aritmetica le...
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale.
Antropologia
I...