MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] : che nei frutti, come nella palla, viene ogni anno l'animadel "nostro padre", il dio creatore, che è nel medesimo tempo la Luna primordiale, e vive attualmente nel secondo dei mondi sotterranei. Anche l'origine dei frutti è, dunque, concepita al ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] della generazione spontanea e della facoltà di autopropagarsi delle species, inserita in un vitalismo onnipresente, dell'anima mundi che fa delmondo stesso un grande animale fino alla sua presenza nelle parti più sfuggenti della realtà quali i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie delmondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie delmondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] seminales e lo spiritus in cui viene visto lo strumento concreto per mezzo del quale l'anima dà al corpo del tutto la sua forma. Così dalle rationes seminales insite nell'animadelmondo siamo ricondotti a quello spiritus che è il corpo stesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Conches (1080-1154 ca.) e i Commentarii di Macrobio, sul tema della creazione musicale dell'animadelmondo, esse rappresentano il centro dell'insegnamento universitario della cosmologia. La diffusione della tradizione matematico-musicale pitagorico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] con i quattro elementi tradizionali, Basson si distinse dagli altri atomisti per l'introduzione del pneuma, definito anche etere, animadelmondo o 'spirito dell'Universo'. Secondo la sua teoria, tutti i mutamenti naturali potevano essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] parlato di 'biocentrismo' della scienza romantica. In questo clima, infatti, riprende vigore l'antico tema di un''animadelmondo' ma prende anche forma il progetto di una teoria generale della vita, perseguito da Gottfried Reinhold Treviranus (1776 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] tre forme elementari di proporzione. Platone adotta esplicitamente questo approccio nel Timeo, laddove analizza l'organizzazione matematica dell'"animadelmondo" come un'enorme scala musicale o armonia (Timaeus, 35 a-36 c). In essa il filosofo usa ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] o salvifica della psicologia archetipica è centrata sull'anima nel mondo che è anche l'animadelmondo (anima mundi). L'idea di ‛fare anima assumendo ogni evento delmondo anche come un ‛luogo di anima mette in luce come questa psicologia, nonostante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] a stabilire un contatto più intenso e benefico con lo 'spirito' delmondo, prodotto dall'Animadelmondo e per mezzo del quale ogni cosa è generata; corpo sottilissimo, al limite fra anima e corpo, esso "è presente e attivo ovunque in ogni cosa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] credere. Plutarco, che è a sua volta un platonico, sviluppa le sue originali interpretazioni delle dottrine di Platone sull’animadelmondo e sui problemi connessi a questa teoria; egli è però anche un fedele ‘accademico’, cioè un seguace della Nuova ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...