Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , della quale vuole essere l’esposizione entusiastica. L’interpretazione naturalistica della vicenda cosmica (tutto è materia, gli dei sono indifferenti alle cose umane, l’anima non è immortale, i mondi sono infiniti e perituri) elimina tutte le ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] 'Ade dall'ombra di Anchise che mostra a Enea le anime in attesa della futura reincarnazione (libro 6°, in cui ben vive. La morte è scontata per V. come condizione preliminare, cosmica, della vita stessa. Ormai era ben lontano dall'idea epicurea che " ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] l’idea del g. e quella parimenti diffusa del cataclisma cosmico, seguito da un rinnovamento del mondo. Per es. nel , secondo una dottrina delinetasi nel Medioevo e che assegna a ogni anima subito dopo il trapasso il castigo o il premio. Nella Riforma, ...
Leggi Tutto
Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme [...] , il cui ritmo è scandito dalla sua danza cosmica (tāṇḍava); sotto questo aspetto, con l’epiteto di Pāśupata, dall’epiteto di Ś. Paśupati, il signore (pati) delle anime, cui fa riferimento lo Śaivasiddhānta, o dottrina śivaita, elaborata da Meykanda ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . Dalla filosofia e dal ragionamento essa trae la concezione cosmica, universale, biologica che forma la sua base: dall' dell'ordinamento delle terme e dei parchi. Roma fu la grande animatrice che portò fino nei paesi più lontani con l'insegnamento e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] se non nella forma negativa di una spietata introspezione dell'animo degl'imperatori tiranni: sono alcuni dei motivi che è alta vita. La storia umana diventa una fase di un processo cosmico, dell'itinerario dell'Idea, che, chiusa dapprima in sé, si ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , anche etici, religiosi, diventa "ebbrezza perenne in eternità di amore", "armonia delle sfere e armonia delle anime", estasi di umane-cosmiche sensazioni.
È, in fondo, lo stesso processo spirituale, che, con orizzonti più chiusi e in toni ancora ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] della creazione, il Figlio le conferisce la sua impronta, lo Spirito la anima. La creazione esiste nello Spirito, è segnata dal Figlio, è opera simbolo per tutt'intera la realtà: umana, divina, cosmica. Egli esprime l'unità dinamica di Dio, dell' ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] beatitudini in attesa di rendersi degno, in evi cosmici lontani, deila conquista del nirvāna. La cerimonia del cui sono rappresentate le sei possibili forme d'esistenza in cui l'animo può trovarsi in virtù della sua preparazione carmica.
Le pitture su ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] vizi della società del benessere, capaci d'intaccare non solo l'anima, ma anche il corpo. Anche qui è riproposto uno schema "favola" floreale La radura (1992) e nella breve meditazione cosmica e spirituale di La conchiglia (1998), è riuscita a fare ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...