L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Natura. Nell'Opus postumum (1801-1804), egli ritornò sul problema di tali forze e, sotto l'influenza dello scritto Über die Weltseele (Sull'animadelmondo, 1798) di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, esplorò non senza esitazione la nozione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] la confluenza in Fracastoro di differenti filoni. Di ascendenza certamente platonica è l’idea che dall’animadelmondo derivino le anime motrici delle diverse sfere che ne ricevono specifiche virtutes e che sono perciò governate ciascuna da una ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] periodo sono i disegni in cui è immaginata la fine delmondo, evento fantastico in cui operano con logica coerenza e con , l'interesse per il fenomeno naturale o per i moti dell'animo. Nella raccolta postuma di appunti di L. che va sotto il ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] libero, slegato dalle cose, e il piacere consisteva in una tranquilla calma dell’animo, pago di sé e non indotto a uscire da sé per occuparsi delmondo. Questo ascetismo edonistico degli epicurei finiva così per coincidere, nel suo ideale di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sistema semantico contiene tutta la conoscenza generale delmondo: linguaggio, concetti, algoritmi, informazioni enciclopediche, dato luogo, tramite la sensazione, all’impronta nell’anima. La concezione della m. come serbatoio di rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] oltre a essere una felice esposizione ai ragazzi delmondodel grande drammaturgo, diedero grande impulso alla rinascita pensiero intuitivo, che ha tratti simili a quello dei ‘primitivi’ (animismo, antropomorfismo, realismo). Tra i 7 e gli 11 anni si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] al fatto che il soggetto ha perduto la propria anima: questa deve essere allora recuperata con mezzi e Celso, il più profondo e completo scrittore di cose mediche delmondo latino, e Pedanio Dioscuride, che raccolse le conoscenze farmacologiche ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] radicale eversione dell’orientamento dei naturalisti, attribuendo all’anima o alla mente la priorità rispetto ai fenomeni fisici di biologia: l’osservazione sta alla base della classificazione delmondo animale, che utilizza la logica dei generi e ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] connessi con il s. nella maggior parte delle religioni delmondo si fondano quasi senza eccezione sul riconoscimento del legame essenziale esistente tra s. e vita. Il s. è sede dell’anima vitale e il s. della vittima sacrificale restituisce vitalità ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...