Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] nel cuore di qualcuno (pp. 54-55).Non una visione delmondo contadino come Eden incontaminato e astratto, dunque, ma il rammarico sorta di “stato di natura” conferiva bellezza all’anima riempiendola di brio e serenità. Proprio quest’ultima condizione ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] .L’arte di comprendere comincia dallo sguardo e dall’ascolto e si rivolge ai moti dell’anima e agli aneliti dello spirito, non meno che ai fatti e alle cose delmondo. Si mescolano e si sovrappongono i sogni e le fantasie, gli eventi e le immagini ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] di dire qualcosa»).Giagnoni opta per una sintassi frammentata, ansimante quasi, a riflettere e restituire le turbolenze dell’anima e delmondo. Siamo, infatti, nel 2017, durante la prima presidenza di Donald Trump (New York 1946) – che riecheggia in ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] ho forse concepito io tutto questo popolo? O l’ho forse messo al mondo io perché tu mi dica: «Portalo in grembo», come la nutrice siam fatti. Quanto in pieno si riflette sull’animodel suo Montalbano in specie nella compassione che lo ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] intermediario fra l’Ingegnere e il mondo.Così il compendio in quarta dell tutto per avviarsi a ottenere il Diploma di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. mea, della fatica con cui mi ha assistito, del conforto che mi ha dato all’“opera”. […] ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] non per darsi un tono, ma perché è la sua anima a essere novecentesca. Il narratore intercetta e usa saggiamente che ha talento, ma forse non ha la forza di reggere la velocità delmondo. O, almeno, questo pensa Puro e da lì termina la vita di ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] » (1 Sam. 16, 23).Essendo il mondo costituito secondo principi musicali, la vita del cosmo e quella umana si ritenevano guidate dal Kircher ci dà una spiegazione delle capacità curative del suono sull’anima e sul corpo: il veleno, generando prurito ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] dei Tolomei, o varcando la soglia del bar Paolo e Francesca, a Firenze. massimi esperti mondiali in materia, intitolato L’anima medievale nei nomi contemporanei. Un viaggio, , cioè trasmesso direttamente al mondo contemporaneo (pur con discontinuità e ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] “anima”. L’uomo omerico conosce e giudica il mondo attraverso il corpo sensibile, non attraverso un procedimento intellettuale; quella che noi chiamiamo “mente” è per lui una sensazione corporea che viene associata ad alcune zone interne del corpo ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] è sempre quel che è più il nome che ha».In Piccolo mondo antico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, il controllore Pasotti urla: «“Animale , ma anche alla sua indole, al suo animo.Della Eufrosina del racconto eponimo, uccisa dai figliastri, scrive Leonardo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
anima del mondo
Concetto filosofico che già si può ritrovare nell’ilozoismo presocratico, ma che propriamente è sviluppato dal Timeo (➔) di Platone, dove viene descritto come la divinità, mescolando con complessa proporzione aritmetica le...
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale.
Antropologia
I...