• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [210]
Chimica [67]
Medicina [18]
Biografie [22]
Chimica organica [18]
Industria [17]
Biologia [13]
Chimica industriale [9]
Storia della chimica [8]
Farmacologia e terapia [7]
Patologia [6]

Willstätter, Richard Martin

Enciclopedia on line

Willstätter, Richard Martin Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a Monaco di Baviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise [...] caratteristico degli aliciclici insaturi e non è perciò un benzenoide; spiegò inoltre il meccanismo di ossidazione dell'anilina a nero di anilina. Le sue ricerche più importanti furono quelle sulla clorofilla, alla quale dedicò un grande numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – ANTISEMITISMO – OSSIDAZIONE – CLOROFILLA

DIAZOTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] metodo vengono diazotate le ammine la cui basicità è piuttosto elevata, come l'anilina, le toluidine, le xilidine, gli ammino fenoli e i loro esteri, l'anilina alogenata, le benzidine e le naftilammine. Solo raramente esso può essere adoperato per ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSILSOLFORICO – AMBIENTE DI REAZIONE – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] sale di vanadio è sufficiente per trasformare, mediante ossidanti come il clorato potassico, 10 grammi di cloridrato di anilina in nero anilina. Analiticamente, il vanadio si riconosce o dal colore che assumono le soluzioni se si riducono con zinco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

AMMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] si ottengono solo amminocomposti. Trattando il nitrobenzene con zinco ed una soluzione di acido minerale il prodotto finale è l'anilina, mentre se si usa una soluzione alcalina il prodotto finale è l'idrazo-benzene. Usando polvere di zinco ed acqua ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI CARBONILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTO ORGANICO – ACIDO CLORIDRICO

ANTIDETONANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] d'aeroplano per ottenere un aumento di potenza al decollo. Durante la guerra in Italia è stata sperimentata la metil-anilina, e in America sono state usate le xilidine (ottenute per idrogenazione ad alta pressione dei nitroxiloli) per trasformare in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI ETILE – ANTIDETONANTE – CONDENSATORE – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIDETONANTI (2)
Mostra Tutti

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] realizzò la sintesi della mauveina, cui seguirono successivamente quella della fucsina (E. Verguin, 1859), del blu e del violetto d’anilina (C. Girard e G. De Laire, 1861). Nel decennio successivo alla scoperta di Perkin furono trovati altri c.: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

diazocomposti

Enciclopedia on line

Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale: dove R e R′ sono atomi di [...] e X un ossidrile o un radicale acido monovalente. Il sistema più largamente usato per diazotare ammine a elevata basicità (anilina, toluidine, amminofenoli ecc.) consiste nel far reagire a freddo una soluzione di nitrito di sodio con il sale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO

Hofmann, August Wilhelm von

Enciclopedia on line

Hofmann, August Wilhelm von Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. [...] formalmente dalla ammoniaca, sintetizzò il colorante rosanilina, l'isonitrile, numerosi derivati della piridina e della anilina, introdusse una importante sintesi delle ammine per mezzo della degradazione delle ammidi; di particolare rilievo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DIAZOTAZIONE – MITSCHERLICH – FORMALDEIDE – ISONITRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofmann, August Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

Laurent, Auguste

Enciclopedia on line

Laurent, Auguste Chimico (La Folie, Langres, 1807 - Parigi 1853); prof. all'univ. di Bordeaux (1838-48) e chimico della zecca di Parigi. Fu uno dei protagonisti della nascita della chimica organica moderna nella prima [...] chiaramente tra pesi equivalenti, atomici e molecolari. A volte in aperta polemica con il mondo accademico, collaborò assiduamente soltanto con F. Gerhardt e, per un breve periodo, con A. W. von Hoffmann sulla trasformazione del fenolo in anilina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA – TEORIA DEI TIPI – ACIDI GRASSI – NAFTALINA

ebulliometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ebulliometria ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] di soluto e a kg di solvente, per alcuni solventi Solvente E Acetone 1.71 Acido acetico 3.07 Acqua 0.512 Anilina 3.52 Benzene 2.53 Cicloesano 2.79 Cloroformio 3.63 Etanolo (alcole etilico) 1.22 Etere etilico 2.02 Fenolo 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anilina
anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico per l’organismo, che imbrunisce rapidamente...
anilismo
anilismo (o anilinismo) s. m. [der. di anilina]. – Avvelenamento da anilina, malattia professionale di cui possono rimanere vittime gli addetti alle industrie dove si prepara o dove viene utilizzata l’anilina; nella forma acuta, provoca cianosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali