. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] . Si riconosce dall'odore, dall'azione riducente sul liquido di Fehling a caldo, e perché, riscaldato con anilina e soluzione alcoolica d'idrato potassico, svolge odore disgustoso di fenilcarbilammina (reazione di Hofmann). Si usa nell'industria ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] , l'idrogeno proveniente dalle lavorazioni per la soda caustica, e l'ossido di ferro, residuo della preparazione dell'anilina.
Il 1° genn. 1919 si trasferì alla Italica di Rho, una delle pochissime imprese produttrici di coloranti sintetici ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] in acqua, che si ottengono per riduzione dei corrispondenti dinitroderivati del toluene. Toluidina Ammina aromatica, omologo superiore dell’anilina, di formula CH3C6H4NH2. Esiste nelle tre forme isomere orto, meta e para; le prime due sono liquidi da ...
Leggi Tutto
xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente [...] cui sono noti sei isomeri che differiscono per la posizione relativa dei gruppi metilici e amminico; sono liquidi con punto di ebollizione a 215-225 °C circa; si producono per riduzione dei corrispondenti nitroderivati in maniera analoga all’anilina. ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] e agl'istoni (Lustig e Galeotti). L'amiloide dà caratteristiche reazioni metacromatiche di fronte ai colori di anilina.
Il potere metacromatico è rappresentato dalla diversa colorazione che le parti colpite assumono rispetto al tessuto sano che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] Roma erano inviate a Berlino per la lavorazione), fu continuato nel 1913 con la fabbricazione di colori d'anilina. Tuttavia lo scoppio della prima guerra mondiale e la belligeranza italiana imposero anche al B. una produzione strategica, soprattutto ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] amare (subito industrializzata), dell'essenza di cannella, della vaniglina, di vari coloranti organici (colori d'anilina, indaco, alizarina), di numerosi medicinali (acido salicilico, antipirina, fenacetina, salolo), nonché nuovi metodi analitici ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] . I colori impiegati per le fibre sono stati d’origine naturale fino al 1860-70, quando vennero introdotti prima i colori all’anilina e in seguito al cromo.
Kilim e sumak
I due termini indicano sia due tecniche di lavorazione, sia i t. così lavorati ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] . È stata molto sfruttata la loro proprietà di sostituire il cloro e il gruppo azotato con i residui dell'anilina, della piperidina o d'altre basi organiche e poi anche dell'ammoniaca e dell'idrossilammina, per ottenere le cosiddette nitrolammine ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] , e mai dagli alleati, per la carica di proiettili aggressivi. Fu preparato facendo agire prima il solfuro di carbonio sull'anilina in presenza di latte di calce. Si forma così il fenil-ditio-carbammato di calcio che, trattato poi con una soluzione ...
Leggi Tutto
anilina
s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico per l’organismo, che imbrunisce rapidamente...
anilismo
(o anilinismo) s. m. [der. di anilina]. – Avvelenamento da anilina, malattia professionale di cui possono rimanere vittime gli addetti alle industrie dove si prepara o dove viene utilizzata l’anilina; nella forma acuta, provoca cianosi,...