GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] approntare un piano organico di interventi.
Risale al 1920 l'incarico di coordinare il progetto per la "città giardino" dell'Aniene, nell'area di Montesacro: al centro di una trama viaria, ispirata ai modelli inglesi di garden suburb, il G. disegnò ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] una Madonna destinata all’asilo di Prossedi, località dei monti Lepini molto frequentata, insieme ad alcuni paesi della valle dell’Aniene come Saracinesco (da cui proveniva la modella Adelaide) e Mandela, dove era spesso ospite presso il castello dei ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] s.; C. Yriarte, Un condottiere au XVe siècle. Rimini, Paris 1882, pp. 229-232, 412-415; C. Colasanti, L'Aniene, Bergamo 1906, pp. 60 s.; C. von Fabriczy, Die Bildhauerfamilie Ferrucci aus Fiesole, in Jahrbuch der K. preussischen Kunstsammlungen, XXIX ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] di G. Zanardelli fu posto nel 1910 nel municipio di Vobarno.
Del Canottiere, coppa-trofeo per il Circolo canottieri Aniene di Roma (1909-10), resta la sola documentazione fotografica. Sorte analoga toccò al Tripode-coppa (L’elettricità) ideato dall ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] Roma vecchia e strutturò, con Edmondo Del Bufalo e Gustavo Giovannoni, l’impianto urbano della città-giardino Aniene (l’attuale quartiere di Montesacro), articolandolo, secondo i principi anglosassoni, in conformità con la struttura orografica del ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] , e il 30 luglio 1893 allestì insieme ad altri appassionati la prima gara ‘ufficiale’: 7 km e mezzo dalla foce dell’Aniene a ponte Margherita, quindi cominciò a viaggiare nel Nord per svolgere opera di mecenate e far sorgere altre Rari nantes. Vi ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] . Meritano anche citazione due tempere su tela conservate pure nella Galleria nazionale d'arte moderna (Paesaggio raffigurante l'Aniene nel pressi di Tivoli, 1798; e altro Paesaggio) e tre altre grandi tele della collezione romana Dionigi-Lazzarini ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] in Italia dell’uomo di Neanderthal, illustrando il cranio fossile estratto quell’anno dalle ghiaie alluvionali dell’Aniene nella località romana di Saccopastore. Nel 1934 partecipò a una spedizione archeologica nel Fezzan (attuale Libia), organizzata ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] collegi di Tivoli e di Roma. In quest'ultima veste nel 1881 si oppose con successo al progetto di deviare l'Aniene nei pressi di Tivoli per creare una forza motrice per le industrie romane, che avrebbe arrecato gravi danni all'attività industriale ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] dell'architetto Ottaviano Mascherino, non fu realizzata e il G. elesse a dimora di campagna il casale del Salone, sull'Aniene, appena fuori Roma. Fu anche occupato, a partire dal gennaio 1582, a seguire i lavori della fabbrica del Collegio romano ...
Leggi Tutto
sabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella parte...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...