• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geologia [9]
Chimica [1]
Medicina [3]
Cronologia geologica [3]
Edilizia [3]
Ingegneria [3]
Chimica inorganica [1]
Biologia [2]
Temi generali [2]
Paleontologia [2]

SOLFORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Carlo RODANO Leonardo MANFREDI Composto chimico, acido inorganico; [...] e quindi meno convenienti come materie prime per la fabbricazione dell'acido solforico. Teoricamente, e considerando sostanze pure e acido solforico anidro, con 100 kg. di zolfo si ottengono 306 kg. di acido; se ne ottengono invece: 163 con la pirite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFORICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

sabkha

Enciclopedia on line

Terreno paludoso e salato, tipico dei climi aridi che si forma sia in ambiente continentale sia in ambiente marino-costiero. Le s. continentali o interne si rinvengono nelle aree lacustri delle zone desertiche, [...] e di Abu Dhabi nel Golfo Persico. Gli studi condotti in queste aree hanno rivelato che minerali come la dolomite, l’anidrite, il gesso, il salgemma e altri sali evaporitici si formano all’interno dei sedimenti, a una profondità variabile da 50 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – GOLFO PERSICO – EVAPORAZIONE – CARBONATI – ABU DHABI

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] ricordare il termine superiore del Trias germanico, ossia il Keuper (argille variegate, ricche di prodotti di evaporazione come anidrite e salgemma, con fauna di Vertebrati e piante terrestri, e talora, quando la salinità delle acque raggiungeva un ... Leggi Tutto

PSEUDOMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMORFOSI Federico Millosevich . Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] , o scambio di alcuni componenti. Esempî: argentite pseudomorfa di argento (aggiunta di zolfo); gesso pseud. di anidrite (aggiunta di H2O). Anidrite pseud. di gesso (perdita di H2O); rame pseud. di cuprite (perdita di O). Epidoto pseud. di ortoclasio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMORFOSI (2)
Mostra Tutti

COLOMBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBA, Luigi Germain Rigault Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] C. descrive in parecchi lavori alcune specie rinvenute nell'alta valle della Dora Riparia: si possono ricordare l'epidoto, l'anidrite e il gesso di Oulx, il glaucofane e la mohsite della Beaume. Dall'esame di questi studi giovanili risulta evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] cloruro di calcio vengono prodotte come capomorto nella fabbricazione della soda Solvay. Ipoclorito di calcio, Ca (OCl)2 - Non è conosciuto anidro, si conoscono gl'idrati con 3 e con 4 molecole di acqua. Per azione del cloro sull'idrato di calcio: si ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE D; ACQUA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – PRESSIONE SANGUIGNA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (4)
Mostra Tutti

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] e Polonia) i depositi continentali caratterizzati da arenarie rosse e conglomerati (Buntsandstein) e facies evaporitiche lagunari con anidrite, gesso e salgemma. Nel Triassico medio l’Oceano tetideo invase a nord gran parte della Germania e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] il salgemma, il gesso e, se la temperatura alla quale avviene l'evaporazione si aggira intorno ai 35°, l'anidrite; i sali dei laghi salati dell'Africa settentrionale e dei soffioni boraciferi della California. Salgemma, gesso sono spesso di origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] del Carbonico al clima secco del Permico e soprattutto del Permico superiore. La formazione di depositi lateritici e di depositi di anidrite sono indizio di clima non solo arido ma caldo (temperature fra 25° e 35°). Nell'emisfero australe e in parte ... Leggi Tutto

BORACITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; [...] che si riscontra nell'interno di molti cristalli, quello di parasite. Si ritrova specialmente in cristalli nel gesso e nell'anidrite a Kalksberg e Schildstein presso Lüneburg, a Segeberg presso Kiel, presso Westeregeln nel Magdeburgo, a Lunéville, La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – ACIDO CLORIDRICO – ROMBODODECAEDRO – MAGDEBURGO – TRIMETRICA
1 2 3 4
Vocabolario
anidrite
anidrite s. f. [der. di anidro]. – Minerale, solfato di calcio anidro, rombico: raro in cristalli, di solito in masse granulari o lamellari bianche o colorate leggermente in grigio, azzurro e rossiccio; all’aria subisce una lenta idratazione...
ànidro
anidro ànidro agg. [dal gr. ἄνυδρος, comp. di ἀν- priv. e ὕδωρ «acqua»]. – Privo di acqua, detto in genere di composti chimici che sono privi di acqua o che hanno perduto tutta l’acqua, spec. quella di cristallizzazione: solfato di calcio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali