• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Chimica [28]
Chimica organica [7]
Biografie [5]
Industria [4]
Chimica industriale [4]
Chimica inorganica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biochimica [2]
Biologia [2]

Marggraf, Andreas Sigismund

Enciclopedia on line

Marggraf, Andreas Sigismund Chimico (Berlino 1709 - ivi 1782), direttore del laboratorio chimico dell'Accademia delle scienze di Berlino (1760). Compì importanti ricerche per lo sviluppo della chimica analitica: in partic., fece [...] trarne le conseguenze teoriche, come più tardi fece A. L. Lavoisier) e ne preparò diversi derivati (acidi e anidridi) dimostrando anche la presenza di questo elemento negli organismi viventi; appurò (1758) le differenze di natura chimica fra sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CHIMICA ANALITICA – SACCAROSIO – CALAMINA – POTASSIO

SOLFOSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFOSALI Probo Comucci Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] arsenico si sciolgano nelle soluzioni dei solfuri alcalini: As2S3 + 3K2S = 2K3AsS3. È una relazione analoga a quella per cui dalle anidridi e dalle basi si formano gli ossisali; da ciò il nome di solfoanidridi dato ai solfuri di arsenico e composti ... Leggi Tutto

salicilico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] di sodio solido a 100 °C e sotto la pressione di 5-6 bar. Dopo che è stata assorbita la quantità voluta di anidride carbonica, si riscalda per alcune ore a 140-170 °C. Il salicilato di sodio così ottenuto viene disciolto in acqua e dalla soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salicilico, acido (2)
Mostra Tutti

ACQUAMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] acquametrici adotta il reattivo di K. Fischer costituito da un solvente (metanolo, metilcellosolve) in cui sono disciolti iodio, anidride solforosa e piridina nel rapporto molare I2:SO2:C5H5N = 1:3:10. Il materiale da analizzare, disciolto o sospeso ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIOMETRICHE – CROMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAMETRIA (2)
Mostra Tutti

peracidi

Enciclopedia on line

(o perossiacidi) Acidi nel cui anione è presente l’aggruppamento −O−O−, quali per es. gli acidi perossisolforico, perossicarbonico, perossifosforico. I p. organici sono composti di formula generale R(COOOH)x, [...] e trovano larga applicazione per questa loro proprietà. Si preparano per azione dell’acqua ossigenata sui corrispondenti acidi carbossilici, di solito in presenza di catalizzatori acidi, o sui derivati degli acidi carbossilici (cloruri, anidridi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ACQUA OSSIGENATA – CATALIZZATORI – TEMPERATURA – OSSIDANTI

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] possono usare i nomi proto- e deutocloruro di mercurio; proto- e deutocloruro di ferro. Criterî analoghi s'adoperano per ossidi e anidridi. Per gli ossidi s'usa talora il prefisso sesqui- per indicare il rapporto 2 : 3 fra atomi del metallo e quelli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

CHIOZZA, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico e industriale, nato a Trieste il 20 dicembre 1828, morto a Scodovacca nel Friuli il 21 maggio 1889. Studiò chimica a Ginevra e poi a Parigi. A Milano successe nel 1853 a G. A. Kramer nella cattedra [...] generalizzò la reazione degli alcali sugli acidi non saturi, ottenne i radicali degli acidi organici e preparò sinteticamente l'aldeide cinnamica condensando due molecole di aldeide. Gli si deve infine la descrizione di molte nuove ammidi e anidridi. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI ORGANICI – CHINOLINA – A. KRAMER – ANIDRIDI – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

LATTICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTICI, ACIDI Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] nell'acqua. È molto difficile averlo cristallizzato. Per riscaldamento sopra 130-140° perde acqua, trasformandosi in diverse anidridi, che sono nient'altro che esteri dalle quali per azione dell'acqua si riforma acido lattico. Per ossidazione ... Leggi Tutto

ammidi

Enciclopedia on line

Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno [...] a. primarie si ottengono per acilazione dell’ammoniaca impiegando come mezzo acilante gli esteri, i cloruri acidi, le anidridi, gli acidi. In quest’ultimo caso si forma dapprima il sale di ammonio, che successivamente per riscaldamento si disidrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFAMMICO – ACIDI INORGANICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITROSO – ACETAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammidi (3)
Mostra Tutti

POLIACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIACIDI Vincenzo CAGLIOTI . Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] e l'esistenza di composti come, ad es., i silicomolibdati R8[Si(Mo2O2)6], nei quali il rapporto fra le due anidridi SiO2 e MoO3 non supera 12, indussero il Miolati a ritenere che l'elemento anionogeno del radicale più elettronegativo, ad es., il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
anidride
anidride s. f. [der. di anidro]. – In chimica, denominazione generica di alcuni composti dai quali si è tolta acqua, riferita in partic. alle anidridi degli acidi, cioè a quei composti che con acqua formano un acido: a. semplici, quelle che...
solfoanidride
solfoanidride s. f. [comp. di solfo- e anidride]. – In chimica, nome generico di anidride nella quale gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti con altrettanti di zolfo: pertanto i solfuri di arsenico (As2S3, ecc.) si dicono anche solfoanidridi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali