• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [946]
Medicina [154]
Chimica [219]
Biologia [156]
Fisica [107]
Industria [92]
Geografia [57]
Biochimica [63]
Temi generali [54]
Geologia [52]
Patologia [52]

medicina nucleare

Enciclopedia on line

Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] (per es., le prove di captazione del radioiodio per valutare la funzione tiroidea; lo studio degli scambî ossigeno-anidride carbonica a livello dei polmoni e dei varî tessuti, ecc.); d) di chiarire o interpretare numerosi eventi metabolici (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI CHIMICHE – ENERGIA NUCLEARE – RADIOISOTOPI – TERAPEUTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

quoziente

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati. Quoziente [...] elementi sono presenti nel sangue. Quoziente respiratorio (Q.R.) Numero che esprime il rapporto tra il volume di anidride carbonica eliminata da un organismo, animale o vegetale, e quello di ossigeno consumato nello stesso tempo. Matematica Q. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – DEVIAZIONE STANDARD – ANIDRIDE CARBONICA – INSIEME QUOZIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quoziente (2)
Mostra Tutti

solfidrico, acido

Enciclopedia on line

solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] di acidi minerali (cloridrico, solforico) sui solfuri metallici (di ferro ecc.); dal solfuro di calcio per azione dell’anidride carbonica e dell’acqua, secondo lo schema: CaS+CO2+H2O ⇄ CaCO3+­H2S. I maggiori quantitativi di acido s. si ricuperano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO

chetonici, corpi

Enciclopedia on line

Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] , è il tasso ematico dei corpi chetonici. La loro degradazione fino ai loro prodotti terminali (acqua e anidride carbonica) si definisce chetolisi. I c. sono sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente dalla ossidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ACIDOBASE – ACETILCOENZIMA A – CORPI CHETONICI – DISIDRATAZIONE – ACIDO CITRICO

Helicobacter

Enciclopedia on line

Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] da H. pylori si effettua mediante esofagogastroduodenoscopia con esame istologico, test all’ureasi e misurazione dell’anidride carbonica marcata. Metodi immunoenzimatici evidenziano anticorpi anti H. pylori appartenenti all’isotipo IgG. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ESAME ISTOLOGICO – INFIAMMAZIONE

propionico

Enciclopedia on line

chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] fermentare l’acido lattico, i carboidrati, i polialcoli con formazione di acido p., acido acetico e anidride carbonica; anaerobici, vivono nell’intestino di Mammiferi, ma possono vivere anche all’esterno dove siano disponibili sostanze nutritive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DEIDROGENAZIONE – ACIDO LATTICO – ALCOL ETILICO – ACIDO ACETICO

vigile, stato

Enciclopedia on line

vigile, stato In neurofisiologia, condizione di completa presenza a sé stessi e all’ambiente. Questo stato è dovuto all’azione del cosiddetto sistema attivante, costituito dalla sostanza reticolare ascendente [...] , al di fuori dei circuiti neuronali, per via umorale da sostanze di natura ormonale (adrenalina) o chimica (anidride carbonica). Il sistema attivante proietta l’azione dinamogena di questi messaggi sul diencefalo e sul telencefalo, invertendo in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – NEUROLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – CIRCUITI NEURONALI – NEUROFISIOLOGIA – TELENCEFALO – DIENCEFALO

criochirurgia

Enciclopedia on line

Tecnica chirurgica basata sull’utilizzazione del freddo a temperature al di sotto del punto di congelamento. Le basse temperature formano cristalli di ghiaccio all’interno delle cellule bersaglio con conseguente [...] come gas argon liquefatto e miscele a base di acetone e biossido di carbonio. Nota sin dalla metà del 19° sec., la c. trova applicazione della cataratta. Per le applicazioni in c. dell’anidride carbonica solida (neve carbonica) si usa il criocautere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CERVICE UTERINA – CATARATTA – PAPILLOMI – ACETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criochirurgia (1)
Mostra Tutti

alcalosi

Enciclopedia on line

Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, così che il pH sanguigno tende a spostarsi verso l’alcalinità. Si può osservare [...] respirazione accelerata prolungata volontaria o da deficienza di ossigeno. L’abbassamento della concentrazione nel sangue di anidride carbonica, dovuto all’ aumento della riserva alcalina in seguito alla fissazione di una maggiore quantità di acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CARBONICO – OSSIGENO – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcalosi (1)
Mostra Tutti

polipnea

Enciclopedia on line

Respiro di frequenza superiore alla norma per compensare un’insufficiente ossigenazione del sangue. La p. può essere fisiologica o patologica. Quella fisiologica consegue a rarefazione dell’ossigeno atmosferico [...] polmonare. La p., oltre a produrre un aumento dell’ossigenazione del sangue, provoca anche una aumentata eliminazione dell’anidride carbonica ematica, permettendo il riequilibrio tra i gas disciolti nel sangue; in caso di p. da rarefazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipnea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali