Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] (pCO₂) del sangue venoso è di 46 mmHg, mentre quella dell'aria alveolare è di 40 mmHg. Per questo motivo, l'anidridecarbonica presenta una diffusione netta dal sangue agli alveoli. Sebbene il gradiente di pCO₂ tra sangue e alveoli, pari a 6 mmHg ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] dipendente dai microorganismi che partecipano al ciclo dell'acqua, alla produzione di ossigeno e al bilancio dell'anidridecarbonica. Infine, è stato stimato che solo una frazione trascurabile (inferiore all'1%) delle specie microbiche è stata ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] che rispondono anche a temperature elevate lesive. Le acque minerali gasate con un forte contenuto di anidridecarbonica stimolano, oltre ai recettori gustativi per il sapore acido, anche i nocicettori trigeminali. Sensazioni gustative combinate ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] interni - per es., un'accelerazione o una decelerazione del ritmo cardiaco, un aumento dell'acido lattico o dell'anidridecarbonica - che non sono connessi a una reale situazione di rischio, ma innescano reazioni ansiose. È per tali motivi che ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] da questi aspetti negativi, poiché i suoi prodotti finali sono costituiti da anidridecarbonica (CO₂) e acqua. L'acqua viene eliminata attraverso i reni, mentre l'anidridecarbonica, che diffonde con facilità, a differenza del lattato, attraverso le ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] , e l'ossidazione aerobica, cioè l'idrolisi in presenza di ossigeno di carboidrati, grassi e proteine fino a ottenere anidridecarbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazioni chimiche di questi processi sono illustrate nella fig. 6. La trasformazione del ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] dell'acetil-CoA, derivante dal catabolismo dei glicidi, degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi, è ossidato a dare anidridecarbonica, l'idrogeno è trasferito a NAD+ e a FAD con formazione di NADH e FADH2. In breve, metaboliti derivanti da ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] al nostro emisfero, in quello australe le stagioni sono invertite; così accade di conseguenza anche per l'andamento dell'anidridecarbonica. Lo stesso effetto, d'altra parte, si può osservare seguendo l'alternarsi del giorno con la notte, in una ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] quale si sopperisce completamente alle funzioni ventilatorie del paziente. I gas espirati possono essere depurati dell'anidridecarbonica ed essere riutilizzati dal paziente stesso (sistema di anestesia a circuito chiuso), oppure convogliati verso un ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] con il sangue che fluisce ininterrottamente nei capillari polmonari e che deve continuamente assumere ossigeno (O₂) e cedere anidridecarbonica (CO₂). La ventilazione del volume di aria intrapolmonare ha lo scopo di mantenere la concentrazione di O ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...