biosintesi
biosìntesi [Comp. di bio- e sintesi] [BFS] [CHF] Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per catalisi a opera [...] di enzimi: per es., la formazione di carboidrati a partire da anidridecarbonica, operata dalle piante verdi. Se l'energia occorrente è fornita dalla luce solare, si parla di fotosintesi. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] isotopiche eseguite. Inoltre, la contemporanea misura della composizione isotopica del carbonio può fornire preziose indicazioni paleoambientali, in quanto spesso l'anidridecarbonica (CO₂) disciolta nelle acque circolanti nel sottosuolo proviene in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Lavoisier le riscaldava nella maniera allora abituale, cioè con il carbone. L'aria ricavata in questo modo poteva essere identificata come "aria fissa" (anidridecarbonica o biossido di carbonio, nel linguaggio moderno), che era il nome dato da Black ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] si era ancora liberato dell'idea secondo la quale nella reazione era coinvolto un unico gas, cioè l''aria fissa' (anidridecarbonica). Nel 1789, infine, nel celebre Traité élémentaire de chimie egli riuscì a formulare per la prima volta una teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] semplice di combinazione del metano con l'ossigeno, per esempio, che porta alla formazione di acqua e anidridecarbonica con sviluppo di quantità significative di energia termica, coinvolge decine di specie chimiche intermedie che interagiscono in ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] riscaldamento terrestre di 2,3+2,53-2,0 W/m2 superiore a quanto stimato per gli ultimi 10.000 anni. L'aumento dovuto all'anidridecarbonica è stato di circa il 20% dal 1995 al 2005 ed è stato il maggiore per un solo decennio dagli ultimi 200 anni. La ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] pizzicare anche dopo che le bollicine non ci sono più. L'acqua gassata si ottiene proprio in questo modo, aggiungendo gas (anidridecarbonica) all'acqua.
Le materie prime
Cosa succederebbe se non ci fossero i metalli? E il legno? E il petrolio? Non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dell'atomo e a scomporlo prima di comprendere il modo in cui le piante verdi utilizzano l'acqua, l'anidridecarbonica, i nutrienti e la radiazione solare per produrre nuova fitomassa. Con la generazione successiva alla Seconda guerra mondiale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] particolare sugli effetti, dannosi o terapeutici, dei nuovi «fluidi», magnetismo ed elettricità, e delle nuove «arie», l’anidridecarbonica (aria fissa), l’idrogeno (aria infiammabile), l’ossido d’azoto (aria nitrosa), l’ossigeno (aria deflogisticata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] generi di arie fu Cavendish, che si concentrò sulla precisa identificazione delle specifiche proprietà dell'aria fissa (anidridecarbonica) e dell'aria infiammabile (idrogeno), piuttosto che sul loro ruolo in particolari reazioni chimiche o in ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...