La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] semplice di combinazione del metano con l'ossigeno, per esempio, che porta alla formazione di acqua e anidridecarbonica con sviluppo di quantità significative di energia termica, coinvolge decine di specie chimiche intermedie che interagiscono in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di laurea che nella fermentazione, nella combustione e nell'aria espirata vi era emissione di 'aria fissa', cioè di anidridecarbonica (Foster 1970).
L'osservazione anatomica e la sua rappresentazione
L'arte di scomporre il corpo dell'uomo e degli ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] capillari, entrano nel sangue e prima o poi vengono eliminate.
Quello che serve ancora, quello che non serve più
L'anidridecarbonica che esce dalle cellule entra nel sangue e si attacca ai globuli rossi, anzi proprio alla sostanza che li colora di ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] lo studio dell'apparato genitale femminile con radiografia standard, dopo insufflazione peritoneale di circa 1500 ml di anidridecarbonica o di protossido d'azoto, è una metodica di interesse puramente storico, la radiologia tradizionale trova la ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] restò a lungo uno sferoide di materiali fluidi e gassosi in combustione ininterrotta. Aleggiavano sul magma incandescente anidridecarbonica, ammoniaca, composti aerei dello zolfo, un insieme di gas che vennero spazzati via dal vento solare. Con ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] in questo modo di operare con relativa sicurezza sul cervello e sul fegato. I laser chirurgici ad anidridecarbonica, ad argon e a neodimio-YAG utilizzati direttamente, o accoppiati ad apparecchi endoscopici, permettono di incidere tessuti ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] si trasmette ai gas contenuti negli alveoli polmonari, influenzando gli scambi dei gas respiratori (ossigeno, O₂, e anidridecarbonica, CO₂) tra gli alveoli e i capillari polmonari (cioè a livello della cosiddetta membrana alveolocapillare). Occorre ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] 60 min e avviene prevalentemente mediante due reazioni: la conversione in glucosio e l'ossidazione fino ad anidridecarbonica e acqua. La riconversione in glucosio riguarda soltanto una frazione minore dell'acido lattico complessivamente rimosso e ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] 1804, N.-T. de Saussure fornisce la prova, per mezzo di misure quantitative, che il carbonio dei residui secchi delle piante proviene dall'anidridecarbonica, l'idrogeno e l'ossigeno dall'acqua, mentre l'azoto deriva dai sali assorbiti dal terreno ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] ossigenatori sono dispositivi atti a sostituire la funzione polmonare dal punto di vista dello scambio ossigeno/anidridecarbonica. Le loro principali applicazioni cliniche riguardano l'uso durante interventi operatori che richiedano la circolazione ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...