Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] per limitare al massimo la traspirazione; le uniche aperture che lasciano passare vapor d’acqua e gli altri gas (anidridecarbonica e ossigeno) sono gli stomi, minuscoli pori posti soprattutto nella pagina inferiore della foglia e spesso protetti da ...
Leggi Tutto
cuore e circolazione del sangue
Giulio Levi
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente [...] le cellule assumono ossigeno, necessario per la loro vita, e scaricano un gas di scarto, l'anidridecarbonica. Il sangue, ora ricco di anidridecarbonica e di colore più scuro, arriva all'atrio destro del cuore attraverso la vena cava (che raccoglie ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] e alcune sostanze tossiche vengono eliminati attraverso le feci e la bile mentre il gas di scarto, l’anidridecarbonica, viene allontanato con l’espirazione. Il resto del lavoro, ovvero la purificazione del sangue, il controllo della quantità ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] endoteliali, estremamente appiattite e disposte una vicina all'altra, e presenta quindi un'elevata permeabilità. Ossigeno, anidridecarbonica e altre piccole molecole di rifiuto si muovono per diffusione tra il liquido intercellulare e il torrente ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] . Quando lo sforzo ha termine, il processo respiratorio gradualmente più lento elimina l'acido lattico, ossidandolo ad anidridecarbonica e acqua.
Un buon allenamento permette di compiere un intenso sforzo fisico prima che si possa giungere a ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] una prima fase di eccitamento dovuta alla stimolazione del sistema nervoso centrale da parte dell'anidridecarbonica e caratterizzata da esagerazione dei movimenti respiratori e iperattività muscolare generalizzata con convulsioni, aumento della ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] utilizzare una caratteristica del metabolismo di questo microrganismo. Infatti, il lievito trasforma gli zuccheri in anidridecarbonica e alcol attraverso un processo chiamato fermentazione alcolica. Basta quindi fornire al lievito una materia prima ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] le cellule epiteliali, e un enzima che neutralizza l'acidità del microambiente dissociando l'urea in ammoniaca e anidridecarbonica (v. Blaser, 1993). La presenza del batterio nella mucosa provoca una gastrite acuta, che in poche settimane cronicizza ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] semplici. Tali elettrodi contengono una soluzione a pH noto e sono rivestiti di una speciale membrana permeabile all'anidridecarbonica. Questa, diffondendo dal campione in esame nell'elettrodo attraverso la membrana, si combina con gli ioni idrogeno ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] da riduzione della pressione parziale e della saturazione di ossigeno (ipossia), seguita da un aumento dell'anidridecarbonica (ipercapnia) nel sangue arterioso e nei tessuti. Generalmente è conseguente a una sofferenza fetale ipossica instauratasi ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...