Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] sono schermate dall'ozono atmosferico, mentre quelle a lunghezza maggiore sono trattenute dal vapore acqueo e dall'anidridecarbonica prima di raggiungere la superficie terrestre. L'energia luminosa si propaga in 'pacchetti', detti fotoni, il cui ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] devono affrontare problemi differenti. I prodotti finali del catabolismo dei carboidrati e dei grassi sono rappresentati da anidridecarbonica e acqua, composti di facile smaltimento. Le proteine e gli acidi nucleici contengono azoto e questo si ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] dell'acetilcoenzima A, la cui completa ossidazione, mediante il ciclo del citrato (ciclo di Krebs) produce anidridecarbonica (convergenza metabolica). L'uniformità della biosfera si manifesta quindi sia per quanto concerne la composizione sia la ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] il sangue che fluisce attraverso il tessuto polmonare può raccogliere rapidamente l'ossigeno e liberarsi dal suo carico di anidridecarbonica. I bronchi di maggior calibro sono tappezzati da una mucosa rivestita da epitelio ciliato, le cui ciglia ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] per i relativi processi ossidativi. Il sangue ossigenato (sangue arterioso) è di colore rosso vivo, mentre quello ricco di anidridecarbonica (sangue venoso) è di colorito rosso scuro. In distretti particolari, come il fegato e l'ipofisi, è presente ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] pectine. I prodotti finali di queste attività sono essenzialmente: acidi grassi a catena corta, metano, anidridecarbonica, idrogeno e composti solforati.
Digestione dei principali nutrienti
La digestione comporta, come sopra descritto, l'intervento ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] , quali il metabolismo energetico, le esigenze nutrizionali, la produzione di cataboliti, come per es. l'anidridecarbonica, possono essere estesi agli organismi. Negli organismi unicellulari e in quelli pluricellulari più semplici, spesso acquatici ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] attività respiratoria, che ha lo scopo di mantenere nell'organismo l'omeostasi dei gas respiratori, ossigeno (O₂) e anidridecarbonica (CO₂), assolve al suo compito grazie a: 1) un controllo centrale (drive), responsabile dell'automatismo del respiro ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] più abbondante, viene in gran parte utilizzato dai batteri per ridurre l'anidridecarbonica a metano, i solfati ad acido solfidrico, e ancora l'anidridecarbonica ad acetato. La fermentazione intestinale e la produzione di gas sono favorite ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] non è più sufficiente, si formano, nelle isole di Wolff, cellule ematiche in grado di trasportare ossigeno e anidridecarbonica. Le cellule di Wolff, situate nello spessore del sacco vitellino, sono strutture costituite da cellule mesenchimatiche ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...