Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con la quale Culex tarsalis punge gli uccelli è data dal fatto che questo insetto ha un tropismo positivo verso l'anidridecarbonica: l'elevata concentrazione di CO2 tra il fogliame degli alberi, all'imbrunire, quando cessa la fotosintesi, e la ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] da 65 a 180 mmHg (autoregolazione). Possiedono, inoltre, una spiccata reattività alle variazioni di concentrazione ematica di anidridecarbonica (CO2), che si riflette in una pronta dilatazione in caso di aumento di quest'ultima, come avviene, ad ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] volume corrente, in modo da migliorare la ventilazione alveolare e quindi ridurre la pressione parziale arteriosa di anidridecarbonica (PaCO2). In generale, nella prima fase, che dura 2-3 settimane, si insegnano gli esercizi ventilatori finalizzati ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nei vasi può essere anche provocato, in via riflessa, dalla mancanza di ossigeno e da una maggiore tensione di anidridecarbonica del sangue: tali eventi agiscono sui chemocettori dei corpi carotidei e aortici. L'importanza dei riflessi simpatici nel ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] metabolici, correlati con la produzione di energia. Tuttavia l'eccitazione del respiro è provocata già dall'aumento di anidridecarbonica nel sangue, prodotta nell'atleta sotto sforzo. L'azione di questi composti è quindi meno decisa di quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] assai densa (la pressione al suolo è circa 95 volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di molecole) da anidridecarbonica e per il 3,5% da azoto, più tenui tracce di altri gas, ed è caldissima (dell'ordine di 500 °C al suolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'Universo.
Atmosfera di Marte. Gerald P. Kuiper, del McDonald Observatory, nel Texas, rivela la presenza di anidridecarbonica intorno a Marte.
Stelle in formazione nella Galassia. Sono osservate dagli astronomi Adriaan Blaauw, dell'Università di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] , H2CO3, è un acido debole, ma non così debole come sembra, poiché il diossido di carbonio o anidridecarbonica, CO2, in soluzione acquosa è così scarsamente idratato che la concentrazione effettiva di H2CO3 nella soluzione corrisponde a meno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] vitale: l'ossigeno può effettivamente combinarsi sia con il solo carbonio, sia con il carbonio da una parte e l'idrogeno dall'altra, per formare 'gas acido carbonico' (anidridecarbonica e acqua).
La collaborazione con Armand Séguin (1767-1835) a ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] hanno anche i valori di acidità dell'acqua: bassi valori di pH, infatti, associati alla presenza di anidridecarbonica libera, rendono l'acqua aggressiva nei confronti dei metalli delle tubazioni, fenomeno che può portare alla liberazione da ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...