MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] della dosatura, necessario perché le sostanze inquinanti possano essere convertite dal catalizzatore in prodotti di combustione completa (anidridecarbonica e acqua).
L'applicazione ai m. a benzina di tali marmitte, che sono già in avanzata fase ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , poi sostituito, per ragioni di costi d'impianto e di esercizio, da altri gas. Attualmente nelle atmosfere modificate prevale l'anidridecarbonica in combinazione con basse percentuali di ossigeno e di azoto (per esempio 60% CO2, 8,4% O2, 31,6% N2 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] applicazioni industriali: appartengono a questa categoria il reattore a uranio naturale, moderato a grafite e raffreddato con anidridecarbonica, sviluppato in Gran Bretagna e in Francia, di cui sono stati realizzati impianti per oltre 8000 MW ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] della possibilità di cambiamenti del clima su scala globale ha stimolato, tra le altre, le analisi dell'accumulo di anidridecarbonica e di altri gas causanti l'effetto serra (con incremento della temperatura media); dello svuotamento di ozono nella ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] a un'ossidazione selettiva con vapore d'acqua in presenza di catalizzatore (conversione), che trasforma l'ossido di carbonio in anidridecarbonica, più facile da eliminare con sistemi di assorbimento selettivo. Dopo l'eliminazione della CO2 i gas in ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] (v. atmosfera terrestre) che ci circonda è costituita dal 78% di azoto, dal 21% di ossigeno, dallo 0,9% di anidridecarbonica e da piccole concentrazioni di altri gas. Poiché la maggior parte delle reazioni di degradazione degli alimenti avviene in ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] gia altamente sofisticata. Per fare solo due esempi: un caffè dal quale la caffeina è stata estratta con anidridecarbonica supercritica, apparirà come un normale caffè decaffeinato con il sistema tradizionale anche se offrirà una maggiore garanzia ...
Leggi Tutto
Le più importanti innovazioni riguardano le scrematrici, la produzione del burro e la produzione in scala industriale del formaggio con colture microbiche selezionate.
Le comuni scrematrici sono state [...] ottiene: o con una specie di macchina battitrice ad alto numero di giri (processo Fritz), o con l'immissione di anidridecarbonica (processo Senn); b) processi che si basano sull'inversione di fase; trasformano cioè la crema assai ricca di grasso (80 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ogni ossido figura nella composizione del vetro. Durante la fusione, dalle materie prime volatilizzano l'anidridecarbonica (CO2) e l'anidride solforica (SO3), mentre residuano le parti vetrificabili. Così, per dare un esempio elementare, una miscela ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la conseguenza che la Terra riflette di meno e assorbe di più la luce solare, cosicché l'effetto-serra dell'anidridecarbonica ne risulta aggravato (v. Bromley, 1980). Un grande motivo di speranza nella riduzione dell'effetto-serra è dato dal fatto ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...