. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] . Il ciclo si conclude con l'eliminazione nell'ambiente degli stessi composti chimici di partenza e cioè acqua e anidridecarbonica. Per i biologi un vivente è tale anche in quanto reagisce per ripristinare il suo equilibrio turbato da sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] acellulari di lievito. Altri avvii da ricordare sono gli studi di H. de Saussure sulla fotosintesi e la fissazione di anidridecarbonica nelle piante, e quelli sulla digestione di L. Spallanzani, R. de Réaumur, W. Beaumont e C. Bernard. Una delle ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] v. immunità, XVIII, p. 893 e in questa App.
Gli ultimi prodotti del metabolismo delle proteine sono oltre all'anidridecarbonica e all'acqua, l'urea, l'acido urico, la creatinina ed altri.
Bibl.: Hawk, Oser, Summerson, Practical physiological ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] funzione polmonare può essere rilevata determinando il contenuto, o meglio la pressione parziale dell'ossigeno e dell'anidridecarbonica negli alveoli polmonari e nel sangue arterioso. In seguito ad un ispessimento dell'endotelio alveolare, quale si ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] diventerebbe attivo per l'equilibrarsi delle tensioni parziali dei gas contenuti nel sangue, essenzialmente dell'ossigeno e dell'anidridecarbonica, con quelle dell'aria ambiente, quando il sangue esce dai vasi (B. Rovatti, F. Widenbauer e Ch ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] la colina viene utilizzata nella sintesi di fosfolipidi e come donatrice di gruppi metilici, ed infine ossidata ad anidridecarbonica, acqua ed ammoniaca.
Per quanto riguarda le funzioni della colina si sa quanto segue: a) entra nella costituzione ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] alla calvizie; la temperatura corporea diminuisce e parallelamente si riducono il consumo di ossigeno e la produzione di anidridecarbonica (diminuzione del metabolismo basale).
La funzione della tiroide è regolata: a) da influssi nervosi eccitanti o ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] ma l'idrogeno, e il prodotto finale dell'ossidazione è l'acqua, non l'anidridecarbonica. L'ossigeno dell'anidridecarbonica, che si forma nei processi ossidativi, deriva in parte da quello già contenuto nella molecola che si ossida, in parte ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] è costituita, attualmente, da circa il 21% di O₂ (compresso in bombole o liberato da ossidi, che contemporaneamente fissano anidridecarbonica, o dalle celle a combustibile) in N₂, alla pressione di 1 atm (101 kPa). Essa è fatta circolare, filtrata ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] 1952, 1960). L'atmosfera era inizialmente costituita da sostanze relativamente semplici, quali azoto, ammoniaca, metano, idrogeno e forse anidridecarbonica. Da queste molecole se ne formarono di più complesse in modi che furono considerati in via d ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...