Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] 7,4, funziona da tampone in base ai seguenti equilibri:
HCO3⁻ + H3O+ ↔ H2CO3 + H2OH2CO3 ↔ CO2 + H2O
L'anidridecarbonica (CO2) viene costantemente prodotta nelle reazioni del metabolismo cellulare e riversata nel torrente sanguigno, dove penetra all ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ’ambiente (per es., negli eritrociti) di numerose specie chimiche (effettori allosterici di tipo eterotropico): ioni idrogeno, anidridecarbonica, ioni cloruro e specialmente, un intermedio della glicolisi, il 1,2-bisfosfoglicerato. Quando si alza il ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] per cui il plasma può diffondere dal sangue ai tessuti periferici, mentre è più bassa la concentrazione dell'anidridecarbonica e la molecola diffonde in direzione opposta.
Una seconda differenza significativa tra liquidi interstiziali e plasma è che ...
Leggi Tutto
ossidazione
Francesca Turco
Cosa combina l’ossigeno
L’ossidazione è un processo chimico che quasi sempre consiste nella combinazione di una sostanza con l’ossigeno. È una delle reazioni più comuni e [...] si trasformano, in una serie complessa di reazioni concatenate, in acqua e anidridecarbonica, che viene espulsa tramite l’espirazione. Oltre all’acqua e all’anidridecarbonica, la reazione produce anche energia, che è indispensabile alla vita delle ...
Leggi Tutto
effetto Bohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] . Da un punto fisiologico, l’effetto Bohr è importante per l’espletamento di due attività: favorire il trasporto di anidridecarbonica (CO2); fornire una maggiore quantità di O2 ai muscoli durante la loro attività. Nei polmoni, dove la concentrazione ...
Leggi Tutto
ciclo di Calvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] , iniziale e finale, è il ribulosio-1,5-difosfato (RuDP), uno zucchero a cinque atomi di carbonio legato a due gruppi fosfato.
Il legame dell’anidridecarbonica al RuDP dà l’avvio al ciclo di Calvin. Tale legame comporta la formazione di un composto ...
Leggi Tutto
brodo primordiale
Ambiente in cui si pensa si sia formata la vita nella biosfera. Al momento della comparsa dei primi organismi, l’ambiente terrestre era caratterizzato da una temperatura media sufficientemente [...] dei legami responsabili della struttura delle molecole organiche), e da un’atmosfera primitiva, costituita molto probabilmente da azoto, anidridecarbonica e vapore d’acqua, oltre a piccole quantità di altri gas. Era dunque attivo il ciclo dell’acqua ...
Leggi Tutto
ciclo di Krebs
Anna Atlante
Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] carbonica, e l’idrogeno è trasferito a NAD+ e a FAD, cofattori responsabili del trasporto di equivalenti di riduzione, con formazione di NADH e FADH2. Nel ciclo di Krebs, l’acetilCoA si condensa con l’ossalacetato per formare citrato. Nelle ...
Leggi Tutto
coenzima
Stefania Azzolini
Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] dei legami di quest’intermedio comporta la formazione di un secondo intermedio e la liberazione di anidridecarbonica. Il secondo intermedio formatosi viene quindi idrolizzato ottenendo, come prodotto, l’istamina e rigenerando il piridossalfosfato ...
Leggi Tutto
catabolismo
Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] e complesse (carboidrati, lipidi e proteine) sono trasformate in composti più semplici (per es., acido lattico, anidridecarbonica, ammoniaca), scindendo legami chimici tramite reazioni di ossidazione che liberano energia, conservata come ATP (per es ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...