La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] sempre più complessa, che portò a un eccesso di produzione rispetto alla respirazione: nel Paleozoico l'ossigeno e l'anidridecarbonica si stabilizzarono ai livelli attuali e la fossilizzazione di residui vegetali in periodi in cui il rapporto P/R ...
Leggi Tutto
La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori.
L'emoglobina [...] , come temperatura, forza ionica e natura degli ioni presenti; particolare importanza ha il fattore concentrazione di anidridecarbonica, poiché questa si combina con la parte globinica della emoglobina (legame carboamminico).
L'ossigenazione della ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] superiori, sono capaci di f., e questo processo fisiologico le rende autotrofe per il carbonio, cioè capaci di formare sostanze organiche dall'anidridecarbonica e dall'acqua, a spese dell'energia della luce. Il processo può essere schematicamente ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] acellulari di lievito. Altri avvii da ricordare sono gli studi di H. de Saussure sulla fotosintesi e la fissazione di anidridecarbonica nelle piante, e quelli sulla digestione di L. Spallanzani, R. de Réaumur, W. Beaumont e C. Bernard. Una delle ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] v. immunità, XVIII, p. 893 e in questa App.
Gli ultimi prodotti del metabolismo delle proteine sono oltre all'anidridecarbonica e all'acqua, l'urea, l'acido urico, la creatinina ed altri.
Bibl.: Hawk, Oser, Summerson, Practical physiological ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] la sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale di alcuni composti organici partendo da anidridecarbonica, sintesi, quest'ultima, ritenuta prima d'ora esclusiva del regno vegetale.
Medicina. - Gli isotopi radioattivi sono ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] essere usato, senza portare elaborate correzioni, per liquidi che, come quasi tutti i liquidi biologici, contenevano anidridecarbonica, che veniva asportata, modificandovi il pH, dal gorgogliamento dell'idrogeno in corrispondenza dell'elettrodo.
Con ...
Leggi Tutto
fermentazione
Marco Bazzicalupo
Processo catabolico di produzione di energia sotto forma di ATP, nel quale una molecola organica endogena, ma non l’ossigeno esogeno, partecipa quale accettore di elettroni [...] e che produce, in una ossidazione parziale del substrato, derivati dell’acido piruvico, ma non anidridecarbonica (CO2). La quantità di energia prodotta nella fermentazione è molto minore di quella prodotta nella respirazione. La fermentazione è un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'Universo.
Atmosfera di Marte. Gerald P. Kuiper, del McDonald Observatory, nel Texas, rivela la presenza di anidridecarbonica intorno a Marte.
Stelle in formazione nella Galassia. Sono osservate dagli astronomi Adriaan Blaauw, dell'Università di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] (Hubbard et al., 1973). Piccole quantità di acido formico e ossalico si possono formare dalla riduzione di anidridecarbonica attraverso l'irradiazione con luce ultravioletta di soluzioni contenenti ferro (Il) (Getoff, 1962; 1963; Akermark et al ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...