metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] grasso e anche un aminoacido) con una determinata energia potenziale di legame, è ossidato ad acqua e anidridecarbonica. È possibile distinguere tre fasi del metabolismo energetico a partire dai prodotti principali del metabolismo di carboidrati ...
Leggi Tutto
degassamento
degassaménto (o degassàggio) [Comp. di de-, gas e il suff. -mento (o il francesizzante -aggio)] [FML] Eliminazione degli aeriformi disciolti in liquidi od occlusi in solidi, praticata in [...] varie manipolazioni: per es., l'eliminazione di anidridecarbonica, ossigeno, ecc. dalle acque nella loro depurazione, oppure dei gas residui esistenti in un recipiente, aderenti od occlusi alle sue pareti; in partic., in metallurgia, eliminazione ...
Leggi Tutto
serra
sèrra [Der. del fr. serre, dal lat. sera "chiusura"] [GFS] Effetto s.: per analogia con ciò che avviene nell'omonimo manufatto chiuso per la coltura di ortaggi e fiori, che si riscalda con l'irraggiamento [...] per cui in caso di atmosfera terrestre nuvolosa o, più spiccatamente, resa meno trasparente per il calore da anidridecarbonica o altri inquinanti, le radiazioni solari visibili e termiche (quindi di breve lunghezza d'onda) raggiungono e riscaldano ...
Leggi Tutto
acquaporine
Amedeo Alpi
Proteine canale appartenenti alla superfamiglia delle MIP (Major intrinsic protein). Sono presenti nelle membrane cellulari di tessuti specifici (eritrociti, tubuli prossimali, [...] cellula verso l’interno e viceversa; in alcuni casi si può osservare anche il trasporto di urea, ammonio, anidridecarbonica e glicerolo. Nelle piante, il trasporto dell’acqua può avvenire per via apoplastica (nell’apoplasto, costituito dalle pareti ...
Leggi Tutto
emoglobina
Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] lega quattro molecole di ossigeno) e di cederlo ai vari tessuti e, nella fase seguente della respirazione, di trasportare l’anidridecarbonica dai tessuti ai polmoni. Il suo contenuto nel sangue venoso è normalmente di 15÷16 g per 100 cm3 di sangue ...
Leggi Tutto
permesso negoziabile
Autorizzazione a inquinare trasferibile a terzi. In maniera analoga alla tassazione dell’inquinamento, i p. n. si basano sui segnali di prezzo per ridurre le emissioni di sostanze [...] distribuiti gratuitamente e successivamente tramite aste competitive. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno condotto alcune sperimentazioni in questo campo nel tentativo di ridurre le emissioni di anidride solforosa e di anidridecarbonica. ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne [Der. del lat. sublimatio -onis, dal part. pass. sublimatus di sublimare, che è da sublimis "che giunge fin sotto (sub) la soglia (limen) più alta", con allusione al vapore [...] . ◆ [FML] Calore di s.: quello da somministrare a un grammo di sostanza solida per ottenerne la s.; per es., per l'anidridecarbonica solida (il cosiddetto ghiaccio secco) è di circa 670 kJ/kg (²140 cal/g). ◆ [FML] Tensione di s.: la tensione di ...
Leggi Tutto
ipertermia
Aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto) (➔ febbre).
Ipertermia maligna
Malattia genetica del muscolo striato che si manifesta [...] muscolare. La conseguenza è una contrazione muscolare patologica con elevata produzione di calore, lattati, anidridecarbonica, perdita di ATP e compromissione dei processi metabolici cellulari. Clinicamente si manifesta con spasmi muscolari ...
Leggi Tutto
ureasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza l’urea in ammoniaca e anidridecarbonica. L’u. abbonda nelle piante (in partic., nella soia e nelle fave), è presente nei funghi e [...] in molti batteri, come per es. in Micrococcus ureae, responsabile del forte odore ammoniacale delle urine putrefatte. Il batterio Helicobacter pylori produce u. per tamponare l’acidità dell’ambiente gastrico, ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne [Der. di soffiare (→ soffiamento)] [GFS] Nella geologia, apertura del suolo da cui si ha l'emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore acqueo con [...] anidridecarbonica, acido borico, ecc.) a temperatura fra 100 e 200 °C, presente in alcune zone caratterizzate da un sottosuolo di rocce fratturate. I s. di grande portata (centinaia di tonnellate al-l'ora di vapore emesso, a pressione anche di 200 ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...