gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] trattato con vapor d’acqua per convertire l’ossido di carbonio in anidridecarbonica, la quale viene successivamente separata per assorbimento con soluzioni acquose di carbonati alcalini o di etanolammine. Alternativamente si procede attraverso la ...
Leggi Tutto
OSAS (sigla dell’ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Sindrome dell’apnea ostruttiva durante il sonno, che si verifica per un’occlusione delle vie aeree superiori a livello dell’orofaringe; l’apnea [...] (già rilassati durante il sonno), che fa collassare le vie aeree stesse. L’apnea provoca aumento di anidridecarbonica e diminuizione di ossigeno nel sangue; aumenta la pressione nel circolo polmonare con possibile insuficienza ventricolare destra. L ...
Leggi Tutto
economia blu
loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidridecarbonica, [...] cercando nuove tecniche di produzione e migliorando quelle già esistenti.
• La Commissione europea ha annunciato ieri l’adozione di una strategia marittima per l’Adriatico e lo Ionio, intesa a stimolare ...
Leggi Tutto
proxi
Massimo Bonavita
Denominazione di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] temperatura in quei lontani periodi. Oltre che per la determinazione della temperatura, i carotaggi di ghiaccio polare consentono anche di determinare la concentrazione di pulviscolo atmosferico e anidridecarbonica in ere remote.
→ Tempo e clima ...
Leggi Tutto
unità fotosintetica
Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] è un processo di ossidoriduzione che trasforma l’energia elettromagnetica in energia chimica e l’anidridecarbonica in un composto organico, il glucosio. Il processo fotosintetico, distinguibile in due fasi collegate tra loro, ossia la fase luminosa, ...
Leggi Tutto
chemocettore
Fiorenzo Conti
Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] deputati al controllo dell’attività respiratoria, consente di regolare la pressione parziale dell’ossigeno e quella dell’anidridecarbonica del sangue arterioso (PaO2 e PaCO2, i cui valori sono determinati dalla respirazione), che devono essere ...
Leggi Tutto
brodo primordiale
Ambiente in cui si pensa si sia formata la vita nella biosfera. Al momento della comparsa dei primi organismi, l’ambiente terrestre era caratterizzato da una temperatura media sufficientemente [...] dei legami responsabili della struttura delle molecole organiche), e da un’atmosfera primitiva, costituita molto probabilmente da azoto, anidridecarbonica e vapore d’acqua, oltre a piccole quantità di altri gas. Era dunque attivo il ciclo dell’acqua ...
Leggi Tutto
magma
magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] eruttive, intrusive o effusive. Di notevole importanza è la presenza nei m. di sostanze gassose (acqua, anidridecarbonica, solfuri, cloruri, fluoruri, ecc.), detti agenti mineralizzatori in quanto influenzano l'andamento della solidificazione del m ...
Leggi Tutto
multilateralismo
Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono almeno 3 interlocutori. Si contrappone all’unilateralismo e al bilateralismo [...] del m. nella sfera della difesa dell’ambiente (protocolli di Kyoto per il contenimento di emissione di anidridecarbonica nell’atmosfera) o della cauta diffusione, nel rispetto di un principio di precauzione, di Organismi Geneticamente Modificati ...
Leggi Tutto
batterio sintetico
loc. s.le m. Batterio artificiale, creato in laboratori di ingegneria genetica, mediante la parziale sostituzione del DNA.
• Il libro, il secondo di [Craig] Venter dopo l’autobiografia [...] sulla Terra le reazioni pulite che fanno splendere il sole, immaginano sistemi avveniristici per sequestrare l’anidridecarbonica negli oceani, vogliono produrre biocombustibili con i batteri sintetici. (Anna Meldolesi, Corriere della sera, 5 giugno ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...