EOR
– Sigla di Enhanced oil recovery, terminologia con la quale nella coltivazione di un giacimento petrolifero si indicano processi avanzati di recupero – chiamati anche recuperi terziari o recuperi [...] la viscosità, rendendolo più mobile e quindi producibile. In maniera analoga funziona lo spiazzamento mediante iniezione di anidridecarbonica in giacimento: in questo caso il gas viene in parte disciolto nell'olio ad alta viscosità, con ...
Leggi Tutto
Sbadiglio
Bruno Callieri
Lo sbadiglio (derivato di sbadigliare, dal latino medievale batare, "stare a bocca spalancata") è un atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osservano: [...] il circolo (sonno, fame, digestione laboriosa, respirazione di aria a bassa pressione parziale di ossigeno e ricca di anidridecarbonica ecc.). Inoltre, può essere espressione di particolari stati psichici (noia, attesa, come scarica di tensione) e ...
Leggi Tutto
BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] ). Nelle fasi avanzate della malattia, queste alterazioni rendono insufficiente lo scambio di ossigeno e di anidridecarbonica tra l’aria inalata e il sangue polmonare (insufficienza respiratoria e ventilatoria) con necessità di ossigenoterapia ...
Leggi Tutto
equilibrio acido-base
Guido Maria Filippi
Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] di ioni idrogeno e bicarbonati (anch’essi influenzanti il pH) e dall’apparato respiratorio attraverso l’eliminazione dell’anidridecarbonica. Particolarmente sensibile alle variazioni di pH è il sistema nervoso centrale (SNC): una diminuzione del pH ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] per effetto di alcuni gas naturalmente presenti in natura, tra cui, in ordine di importanza, il vapore acqueo, l’anidridecarbonica, il metano e l’ozono. Le attività dell’uomo, a partire dall’epoca della prima rivoluzione industriale, hanno provocato ...
Leggi Tutto
bilancio radiativo
Massimo Bonavita
Bilancio tra la radiazione assorbita e quella rilasciata dalla Terra. Calcolato su lunghi periodi e su tutta la superficie terrestre, ha valore medio pari a zero, [...] (long-wave radiation). Poiché alcuni gas atmosferici sono assorbitori efficienti di radiazione infrarossa (in particolare anidridecarbonica e vapor acqueo), una frazione cospicua di radiazione infrarossa è assorbita e riemessa verso la superficie ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] di ca. 18 °C. In realtà i gas presenti nell’atmosfera, e in particolare il vapor acqueo e l’anidridecarbonica, assorbono buona parte della radiazione infrarossa emessa dalla superficie e ne riemetteno una frazione verso la superficie stessa. In ...
Leggi Tutto
ciclo di Calvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] , iniziale e finale, è il ribulosio-1,5-difosfato (RuDP), uno zucchero a cinque atomi di carbonio legato a due gruppi fosfato.
Il legame dell’anidridecarbonica al RuDP dà l’avvio al ciclo di Calvin. Tale legame comporta la formazione di un composto ...
Leggi Tutto
blue economy
(Blue economy, Blue Economy), loc. s.le f. inv. Proposta di un modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione [...] completa delle emissioni di anidridecarbonica, cercando nuove tecniche di produzione e migliorando quelle già esistenti.
• [tit.] Nucleare addio / Il futuro dell’energia si chiama Blue Economy [testo] […] Arriviamo alla domanda cruciale: è possibile ...
Leggi Tutto
fotocatalisi
Luigi Campanella
Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] gli esempi più conosciuti sono la ozonizzazione dell’ossigeno e la fotosintesi clorofilliana (reazione con la quale, partendo da anidridecarbonica e acqua, le piante producono i carboidrati che fungono da fonte di energia). Questo è l’unico esempio ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...