GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] conte dott. G. Ginori Conti, dal prof. U. Sborgi il 16 ott. 1932, Firenze 1933; L'uso del ghiaccio secco (anidridecarbonica) nella conservazione del pesce, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrologia, XII (1936), n. 2; Utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] per cui il plasma può diffondere dal sangue ai tessuti periferici, mentre è più bassa la concentrazione dell'anidridecarbonica e la molecola diffonde in direzione opposta.
Una seconda differenza significativa tra liquidi interstiziali e plasma è che ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] , a opera della flora batterica che si trova nel colon, fornisce gas, quali idrogeno, anidridecarbonica, metano e acidi grassi volatili a bassa catena carboniosa. Tra questi ultimi assume particolare interesse l'acido butirrico, in quanto a esso si ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] sosteneva E. W. Hilgard) o con il sodio di scambio (ipotesi di K. K. Gedroiz) ma a carbonatazione, mediante anidridecarbonica tellurica, dell'idrossido di sodio, proveniente dall'idrolisi della sodio-argilla che è presente nei suoli salsi e che lo ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] considerevolmente al riscaldamento planetario perché le foglie degli alberi sono in grado di assorbire naturalmente l’anidridecarbonica.
Viene istituito un Comitato tecnologico per migliorare sviluppo e trasferimento di tecnologie a sostegno di ...
Leggi Tutto
feed-back
Guido Maria Filippi
Meccanismi fisiologici di feed-back
I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] singole variabili. Un importante esempio di tali interazioni è offerto dal controllo dei livelli di ossigeno (O2), di anidridecarbonica (CO2) e di pH nel sangue. Questi parametri sono concatenati, in quanto la diminuzione di O2 implica un ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come quello delle emissioni di anidridecarbonica e varie sostanze nocive: in alcune occasioni, Washington, Pechino, Nuova Delhi e Brasilia sono state accomunate ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] respiratorio ha la funzione di garantire l’apporto di ossigeno al sangue e, al contrario, la rimozione di anidridecarbonica dal sangue all’aria respirata. Affinché ciò si verifichi è necessario che la circolazione di sangue nei capillari polmonari ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] Gli agenti inquinanti
I principali agenti inquinanti sono i gas serra (➔ serra, effetto), che assorbono e rilasciano anidridecarbonica (CO2), metano (CH4), protossido di azoto (N2O), idro-fluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC) ed esafluoruro di ...
Leggi Tutto
enologia
enologìa s. f. – Con il progresso delle competenze e delle disponibilità viticole ed enologiche, con il moltiplicarsi delle singole aziende produttrici, diverse tipologie di vino si rendono [...] le originali doti analitiche dell’uva agendo soprattutto per via fisica previo controllo della temperatura e/o saturazione con anidridecarbonica o con gas inerti dei vasi vinari. Da tenere presente riguardo a questa categoria di vini che l ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...