Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] nocive e altri accorgimenti tecnici che rendono questi motori più efficienti. Tuttavia, rimane aperto il problema della produzione di anidridecarbonica, un gas che è tra i maggiori responsabili dell’effetto serra, in quanto trattiene il calore delle ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] sulla respirazione, condotte su vari animali e in differenti condizioni, che gli consentirono di valutare la quantità di anidridecarbonica emessa dall'organismo in rapporto a una serie di fattori (temperatura corporea e ambientale prima e dopo l ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] ossigeno e sostanze nutritive che provengono dal circolo materno possono raggiungere le varie regioni embrionali, mentre l'anidridecarbonica e le sostanze di rifiuto derivanti dal metabolismo fetale sono esportate al circolo materno. Il collegamento ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] quindi iniziati gli studi sull’utilizzazione dei soffioni per la produzione di energia elettrica. Si sviluppò anche la produzione di anidridecarbonica e di gas preziosi quali l’argon e l’elio; quest’ultimo, dosato per la prima volta nel 1896 da ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] rame, ibid., s. 6, VII, 2 (1889), pp. 1051-1059; Sulla densità e sulla tensione superficiale delle soluzioni di anidridecarbonica e di protossido di azoto nell'acqua e nell'alcool, ibid., pp. 1169-1178; Alcune ricerche sull'occlusione dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] ideatore e tiene conto del cosiddetto "equilibrio di Boudouard", cioè della dismutazione dell'ossido di carbonio in carbonio e anidridecarbonica (diossido di carbonio), con assorbimento di calore: il G. riuscì così a dosare la cementazione a piacere ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] , e che si basa sullo sfruttamento degli idrocarburi, avrebbe provocato nell'aria un aumento della presenza di anidridecarbonica (CO2), come risultato diretto della combustione dei derivati del petrolio. Tale aumento non sarebbe più controllabile da ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] il corpo. Ma i polmoni sono anche il luogo dove il sangue scarica un gas di scarto del metabolismo cellulare: l’anidridecarbonica. Tutto questo avviene grazie alla respirazione
Senza ossigeno non c’è vita
Sulla Luna e su Marte non c’è ossigeno ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ’ambiente (per es., negli eritrociti) di numerose specie chimiche (effettori allosterici di tipo eterotropico): ioni idrogeno, anidridecarbonica, ioni cloruro e specialmente, un intermedio della glicolisi, il 1,2-bisfosfoglicerato. Quando si alza il ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] l’arteria polmonare all’interno di sottili fibre cave che scambiano, tramite i micropori della superficie, ossigeno e anidridecarbonica con l’aria dell’ambiente. Il sangue ossigenato ritorna poi alla stessa arteria polmonare e circola attraverso i ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...