GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] osservazioni su organi isolati e sopravviventi, il G. poté dimostrare che il consumo di glucosio e la produzione di anidridecarbonica nel cuore di coniglio non sono proporzionali al lavoro meccanico, in quanto anche allo stato di riposo il ricambio ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] (caldo: liquidi, solidi, fiamma, vampata, vapore; freddo: anidridecarbonica solidificata, cioè ghiaccio secco), fisici (radiazioni elettromagnetiche o corrente elettrica) o chimici (acidi o alcali). La cute umana non sopporta temperature superiori a ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] , dedicata alla chimica generale. Inventò un dispositivo per introdurre nell’acqua ferruginosa di Recoaro una bolla di anidridecarbonica, che ne evitasse la decomposizione per rapida ossidazione dei sali ferrosi, con formazione di una colorazione ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Palici nel territorio di Mineo, in provincia di Catania, che costituiva la più ricca sorgente naturale di anidridecarbonica in Europa, per un suo possibile sfruttamento industriale. Realizzò i primi studi geologici e chimici sugli scisti bituminosi ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] tra le 541 e le 970 parti per milione, con un aumento che va dal 90 al 250% della concentrazione dell’anidridecarbonica rispetto ai valori che si ebbero intorno all’anno 1750. Un’altra componente chimica dell’atmosfera che secondo l’IPCC ha ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] dalla Chelidonium majus, in cui all’anello pironico sono attaccati due gruppi carbossilici. Da tale acido per eliminazione di anidridecarbonica si otteneva il 4-pirone e questo aveva fatto avanzare un’ipotesi sulla sua formula. L’esattezza di questa ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] non assorbito viene fermentato dalla flora batterica localizzata nel colon con produzione di gas (idrogeno, metano e anidridecarbonica) e acidi grassi volatili a catena corta, che esercitano a loro volta effetto catartico diretto. La distensione ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] viene tuttora usato. Altri brevetti in questo settore riguardano un metodo di gassificazione delle ligniti in corrente di anidridecarbonica e un processo di trattamento della fosforite naturale. L'attività mineraria del G. si svolse anche sul campo ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] scarica in tubi a vuoto, dovuta a variazione di temperatura.(Esperienze relative all’aria, all’idrogeno e alla anidridecarbonica). Nel marzo del 1924 sposò Giuliana Banzi (nata nel 1890), di nobile famiglia bolognese. Dal matrimonio sarebbero nati ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] 7,4, funziona da tampone in base ai seguenti equilibri:
HCO3⁻ + H3O+ ↔ H2CO3 + H2OH2CO3 ↔ CO2 + H2O
L'anidridecarbonica (CO2) viene costantemente prodotta nelle reazioni del metabolismo cellulare e riversata nel torrente sanguigno, dove penetra all ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...