Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] passa da un tino all'altro per mezzo di tubi ad U e viene completamente assorbito; dal primo tino escono soltanto aria, anidridecarbonica e tracce minime di prodotti solforosi. In altri sistemi le camere contengono latte di calce, attraverso a cui l ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di sostanze di contrasto negative (gas): per mezzo di un apparecchio tipo Forlanini può essere introdotto ossigeno o anidridecarbonica sia nella pelvi sia in vescica, specialmente nel caso che vengano sospettati calcoli assai trasparenti. In realtà ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ; con la seconda c = 342,3; e con la terza c = 341,7 m./sec.
La formula
dà per l'argo c = 308, per l'anidridecarbonica c = 258 e per l'idrogeno c = 1260 m./sec. in buon accordo con i risultati sperimentali ottenuti nei tubi con il metodo di Kundt (v ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] di sodio, fosfato di magnesio, fosfato di calcio. Nell'umore acqueo si trovano disciolti ossigeno e anidridecarbonica liberi. L'umore acqueo contiene alcuni fermenti, e precisamente: catalasi, amilasi, monobutirrinasi, proteasi; l'umore acqueo ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] i gas perfetti è quello di ricorrere ai diagrammi costruiti da Émil H. Amagat, in base alle esperienze da lui eseguite sull'anidridecarbonica C O2 (1880), sull'etilene C4 H4, e su altri gas.
In questi diagrammi - fig. 13 - l'ascissa è p, l'ordinata ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] hanno una certa pressione, per riempire il serbatoio: ma ciò presentava altri inconvenienti. Si è fatto uso di bombole di anidridecarbonica, ma anche questo sistema non era pratico. Ora la messa in moto generalmente usata, e che dà ottimi risultati ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] , e putrida degli albuminoidi, delle mucillaggini, dei carboidrati in genere, con formazione di prodotti ammoniacali volatili, anidridecarbonica, favorita da microrganismi varî. Si sono escogitati differenti metodi di conservare le olive per evitare ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] quasi più amido, e gli zuccheri, da questo originatisi, sono stati in gran parte consumati, ossidati ad acqua e anidridecarbonica dal processo respiratorio, e in piccola parte trasformati in acidi organici. Sorte quasi simile ha subito parte delle ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] di Seger, integrati coi pirometri termoelettrici o a radiazione calorifica.
c) Percentuale media di anidridecarbonica, di ossigeno e di ossido di carbonio nei gas che circolano nel forno a determinati periodi della cottura, per accertare entro quali ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] ciò l'ossigeno, l'idrogeno e l'ozono vengono distrutti per esplosione: si assorbe quindi l'acqua prodotta insieme con l'anidridecarbonica e si condensa con aria liquida l'emanazione: i gas residuati vengono allontanati con una pompa e si ha così l ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...