Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] . Per esempio, l'alcool butilico terziario per ossidazione fornisce prevalentemente acido acetico e anidridecarbonica accanto a piccole quantità di acido formico e di acido propionico:
Gli alcoli della serie omologa della formula generale CnH2n ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] 'organismo, ed avrebbe per risultato l'ossidazione più o meno completa, in tal caso fino a formazione di acqua e anidridecarbonica, dei prodotti derivati dalla prima fase del ricambio energetico. Se i fisiologi sono d'accordo nel descrivere tali due ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] carburo di calcio, secondo la reazione:
proposta da Matignon. Magnesite calcinata e carburo si macinano in atmosfera inerte (anidridecarbonica) e la miscela si bricchetta e si manda nelle storte, costituite di tubi d'acciaio dolce riscaldati con gas ...
Leggi Tutto
È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] ossidare in modo più o meno completo alcuni prodotti di scissione del plasma vivente, per lo più fino ad acqua ed anidridecarbonica. La quantità di ossigeno presente nell'ambiente nel quale vivono le cellule degli aerobî è assai varia, e può andare ...
Leggi Tutto
Le più importanti innovazioni riguardano le scrematrici, la produzione del burro e la produzione in scala industriale del formaggio con colture microbiche selezionate.
Le comuni scrematrici sono state [...] ottiene: o con una specie di macchina battitrice ad alto numero di giri (processo Fritz), o con l'immissione di anidridecarbonica (processo Senn); b) processi che si basano sull'inversione di fase; trasformano cioè la crema assai ricca di grasso (80 ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] si uniscono con la molecola di ossigeno per formare molecole d'anidridecarbonica CO2:
Certi casi di unione si classificano con nomi speciali dei quali diamo qui un cenno. Si parla di trasformazione allotropica quando le molecole di un elemento ...
Leggi Tutto
. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] ascensioni ad alta quota (v. altitudini, Male delle, in II, p. 710 e aviatore: Malattie professionali, in questa App.). I disturbi anossiemici vengono prevenuti o eliminati somministrando ossigeno o anche miscele di ossigeno e anidridecarbonica. ...
Leggi Tutto
La colina, trimetilossietilammonio, ha la formula:
Fa parte, come componente della lecitina, di quasi tutti i tessuti animali e vegetali, nei quali non si trova libera ma dai quali può facilmente essere [...] intestino dei reni e del cervello.
Nell'organismo questa sostanza è quasi completamente distrutta trasformandosi in acido formico, anidridecarbonica e acqua.
Secondo Hunt e Taveau (1910) l'introduzione d'un radicale acetile aumenta circa mille volte ...
Leggi Tutto
S'intende, in fisiologia, l'insieme dei varî processi e atti coi quali s'eliminano e si versano all'esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine, e, in senso ancora più ristretto, l'attività [...] sono tuttavia in rapporto tra loro per alcuni prodotti d'escrezione che eliminano in comune (per es., acqua, anidridecarbonica, urea, ecc.), tanto da potere, in certi limiti, sostituirsi e vicariarsi reciprocamente, in date condizioni, specialmente ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] lo contiene nella proporzione del 6-15%, il gas d'acqua del 40%. Questo gas è 60 volte più tossico dell'anidridecarbonica: nella proporzione di 1:7000 è già pericoloso, ed è certamente mortale all'1:500. In quanto al contenuto batterico dell ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...