Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] e la flora planctonica (studî relativi ai cicli biologici e biochimici in particolare dell'azoto, del fosforo, dell'anidridecarbonica, oltre che delle relazioni tra i singoli organismi). Il risultato di questi studî tende soprattutto a stabilire la ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] pentosi, ma con rese inferiori) in condizioni sia anaerobiche che aerobiche. Nel primo caso la trasformazione porta a e. e ad anidridecarbonica:
C6H12O6 → 2CH3CH2OH + 2CO2
(con resa teorica di 51 g di e. per 100 di zucchero, che scende in pratica al ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] , autotrofa ed eterotrofa. Vi sono cioè Flagellati forniti di clorofilla che, a mo' di piante, assimilano il carbonio dall'anidridecarbonica. Altri invece, privi di clorofilla, "mangiano" come gli animali altri organismi o prodotti di organismi. In ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] respiratorio interno, consistente nella cessione di ossigeno da parte del sangue arterioso ai tessuti e nella assunzione di anidridecarbonica, prodotta da questi, per cui il sangue arterioso si trasforma in sangue venoso.
Lo scopo e il significato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] polvere di alluminio, che reagisce (in un secondo momento) coi prodotti gassosi della reazione primaria (acqua, anidridecarbonica), sviluppando altro calore e facendo aumentare ulteriormente la pressione dei gas; di solito la dose ottimale di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] , di grandi incendi sulla superficie, per es. di foreste - liberano nella bassa atmosfera grandi quantità di anidridecarbonica, la quale, diffondendosi, fa aumentare l'assorbimento locale dell'energia termica solare; l'energia assorbita, restando ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] 50 anni dopo, nel 1894, R. W. Bunsen propose la costruzione di una p. che sfruttasse la reazione tra carbone e ossigeno per dare anidridecarbonica. A. E. Baur e i suoi collaboratori svilupparono questa idea negli anni successivi e misero in atto una ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] cloruro di calce (CaOCl2) che si prepara per azione del cloro sull'idrossido di calcio: per semplice azione dell'anidridecarbonica dell'aria, libera cloro (CaOCl2 + CO2 = CaCO3 + Cl2). La sua vera costituzione chimica non è ben nota: influiscono su ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] che procede per stadi progressivi di conversione biologica fino ad arrivare a biogas (fig. 4). Il biogas è una miscela di anidridecarbonica, metano, vapore d’acqua e altri gas in tracce (fra i quali l’acido solfidrico), e ha un potere calorifico tra ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] nei costi. Migliore da questo punto di vista è l'impiego di atmosfere controllate a prevalente concentrazione di anidridecarbonica che non richiede la sostituzione dei sili esistenti, ma ne consente l'utilizzazione soltanto con alcune modifiche ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...