Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] è sufficiente per impedire all'e. di esplicare la sua azione. Per es. l'ureasi idrolizza l'urea (H2NCONH2) in anidridecarbonica (CO2) e ammoniaca (NH3), ma non agisce su nessuna delle uree sostituite finora note. Altre volte la specificità è minore ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] acqueo atmosferico; essi cessano quando la temperatura scende sotto gli 800°.
L'anidridecarbonica, l'anidride solforosa, l'idrogeno solforato, l'acido cloridrico, l'ossido di carbonio, il metano, l'idrogeno, il cloruro ammonico, l'acqua, ecc., sono ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] originaria, ma gran parte dei componenti organici, in particolare l'urea e l'acido ippurico, dànno luogo ad anidridecarbonica ed ammoniaca, mentre una piccola parte dell'azoto passa allo stato libero. A queste modificazioni presiedono due gruppi di ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] il ferro in modo praticamerite trascurabile, se non intervengono i suoi ossidi, cioè l'ossido di carbonio e l'anidridecarbonica.
L'ossido di carbonio, contenuto in quantità maggiore o minore nei gas che si sviluppano dal cemento, si scompone in ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] mezzo ambiente.
Icilius Quintus verificò sperimentalmente questa legge paragonando l'emissione del rame annerito e caldo nell'anidridecarbonica e nell'idrogeno. Lo stesso fece M. Smolukowsky de Smolan.
Applicazioni della pressione della luce. - Alla ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] interferisce con i cicli bio-geo-chimici che sono responsabili, tra l'altro, del mantenimento dei livelli naturali di anidridecarbonica e di ozono nell'atmosfera e del mantenimento dei cicli dell'acqua. Per un più approfondito studio del problema ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] , acqua, ecc.; c) liquidi che evaporano a bassa temperatura; d) gas che si espandono.
La neve, il ghiaccio, l'anidridecarbonica solida (ghiaccio secco) e le miscele frigorifere, che appartengono alle categorie a e b, sono usati solo quando si tratta ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] dell'inquinamento atmosferico, che vede nel settore dei t. il maggior imputato (responsabile del 28% delle emissioni di anidridecarbonica) hanno dato nuovo impulso alla ricerca e anche all'impiego di fonti energetiche sostitutive. Le alternative più ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] un giorno all'altro esclude possa trattarsi di un componente estremamente variabile quali appunto sono il vapor acqueo o l'anidridecarbonica. Subito fu ventilata l'idea che la causa di tale assorbimento potesse essere l'ozono, ma il fatto di averlo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] proporzionale alla loro attività elettrica (ioni potassio) e metabolica (ioni idrogeno da idratazione dell'anidridecarbonica, adenosina). Questa regolazione locale del flusso viene utilizzata dalle recenti tecnologie rivolte ad analizzare la ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...