. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] che esistono nell'atmosfera in condizioni normali (ossigeno, vapor d'acqua, anidridecarbonica), o in condizioni speciali (gas provenienti da camini di íabbriche, come: anidride solforosa, cloro, ecc.) oppure per contatto con liquidi. Talvolta la ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] sua assenza (processi anaerobici).
I processi aerobici determinano la demolizione del materiale organico con formazione di ammoniaca, anidridecarbonica e consumo di energia. Vi sono molti microorganismi, presenti in natura, attivi in questo processo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] al trasporto di determinate sostanze attraverso opportune membrane biologiche. Nel caso degli alveoli polmonari, si ha un trasporto di anidridecarbonica dal sangue verso l'aria contenuta nell'alveolo e di ossigeno dall'aria verso il sangue. Nel caso ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] la loro forza acida diminuisce, poiché la forma protonata è stabilizzata da ponti salini. È ben noto che l'anidridecarbonica, disciolta nel solvente, influenza l'affinità dell'e. per l'ossigeno e questo effetto è dovuto parzialmente alla variazione ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] consentano di ridurre le emissioni di agenti inquinanti nell'atmosfera, in particolare l'anidridecarbonica prodotta dalla combustione degli idrocarburi e del carbone. Nel novembre 1988 la Commissione delle Comunità Europee ha emanato una direttiva ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] solidità e durezza. Per la pittura a fresco si unisce all'impasto anche la polvere di marmo, che, contenendo anidridecarbonica, facilita il fenomeno chimico.
L'abilità del buon frescante sta nel lavorare sull'intonaco umido, celermente e senza ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] o piccole, che è generata dalla ossidazione completa, vale a dire dalla trasformazione in anidridecarbonica e vapore acqueo, del carbonio e dell'idrogeno delle sostanze organiche, si usa determinare mediante la bomba calorimetrica di Berthelot ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] nervosa regionale, di cui i più importanti per la fisiologia sono il flusso sanguigno, misurato con acqua o anidridecarbonica marcate, il consumo di ossigeno, misurato con ossigeno marcato, il consumo di glucosio, misurato con 2-desossiglucosio ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] l'azione dell'alcool. Celebre è pure la pietra di Menfi su cui sembra si versassero degli acidi (svolgimento di anidridecarbonica?); ma che, secondo altri (Plinio) veniva usata per dete minare analgesia locale; in Oriente è assai antico l'uso della ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] sono in grado d'operare la fotosintesi, ossia la trasformazione, in presenza della luce, del carbonio dell'anidridecarbonica in carbonio organico (glucosio, amido), funzione fondamentale per l'esistenza degli esseri viventi alla superficie della ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...