(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] dal 25 al 40% (in peso; poiché il peso molecolare dell'acetato è più che doppio di quello dell'etilene, nella catena del CO2 disciolta; in questo caso essa è lenta e l'anidride carbonica che si libera può rendere la giunzione porosa. Si può ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] , e un notevole sviluppo di idlogeno (24 mc.) misto ad anidride carbonica (36 mc. ogni 100 kg. di amido). L'alcool ) viene adoperato per la produzione dei suoi eteri, ad es., dell'acetato di butile usato come solvente di vernici e di lacche a base di ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] cellulosa in zuccheri fermentabili) si può impiegare l'anidride solforosa o l'acido solforico; migliori risultati si sintetico. - Il processo di riduzione con idrogeno dell'aldeide acetica, ottenuta per sintesi dall'acetilene è stato ripreso nel 1920 ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] e solforico diluiti, con l’acido solforico caldo sviluppa anidride solforosa, reagisce debolmente a freddo con l’acido nitrico alogenuri ecc.). La maggior parte è incolore e tossica. L’acetato mercurico ha formula Hg(C2H3O2)2; si presenta come polvere ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] benzoica e cloruro di acetile e, nel 1875, da W. H. Perkin, che sostituì il cloruro di acetile con anidride acctica in presenza di acetato di sodio anidro. Questo tipo di condensazione va in genere sotto il nome del chimico inglese, ma sarebbe più ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] e idrosolfito di sodio, cloruro stannoso, amalgama di sodio, anidride solforosa, aldeide formica, acido iodidrico, polveri di varî analogamente nella fermentazione del mosto d'uva l'aldeide acetica viene ridotta ad alcole etilico. Oltre ai lieviti ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] formato; nella conversione dell’alcool etilico, CH3CH2OH, in aldeide acetica, CH3CHO, l’atomo di carbonio legato all’ossigeno aumenta il da etilene, fenolo da benzene, anidride maleica da benzene, anidride ftalica da naftalina, acido adipico da ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetilazione
acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, è uno dei tanti processi chimici che...