Ossido dell’azoto, N2O3. Tende facilmente a dissociarsi in ossido e diossido d’azoto; la dissociazione è presente già allo stato liquido e aumenta con la temperatura; a 3,5 °C l’anidride inizia a bollire [...] e a 100 °C è dissociata per il 99%. Si ha anidride n. indissociata solo allo stato solido, cioè a temperature inferiori a −102 °C. ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] di nitrosile, la soluzione di pirosolfito (o metabisolfito) di sodio in acido nitrico (che libera acido nitroso), l'anidridenitrosa e alcuni nitriti alchilici. Il primo presenta, rispetto agli altri, il vantaggio di liberare durante la reazione ...
Leggi Tutto
Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] in presenza di limatura di piombo che si combina con l’ossigeno che si viene liberando, o anche per azione di anidridenitrosa su soluzioni alcaline. Solubilissimi in acqua (a eccezione di quello d’argento che lo è poco), i nitriti sono largamente ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] , l'asarone e l'isoapiolo e le loro reazioni con gli acidi nitroso e nitrico. In particolare, dalla reazione tra anidridenitrosa e safrolo ottiene un b-nitrosito, cui attribuisce l'esatta struttura di nitrossima; individua inoltre il passaggio degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] ottenuti da Joseph Priestley (1733-1804) sull’aria nitrosa (ossido di azoto) e descrisse i metodi quantitativi azoto), l’aria deflogisticata (ossigeno), l’aria fissa (anidride carbonica) e l’aria infiammabile (idrogeno) venivano tutte assorbite ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] descriveva le sue ricerche sulla cosiddetta aria fissa (anidride carbonica) scoperta da J. Black, sull'aria infiammabile scoperte: l'aria acida (acidocloridrico gassoso) e l'aria nitrosa (ossido nitrico). Scoprì, inoltre, un saggio per misurare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] questo modo poteva essere identificata come "aria fissa" (anidride carbonica o biossido di carbonio, nel linguaggio moderno), era necessaria una quantità cinque volte maggiore di aria nitrosa, che una candela bruciava in essa più vivacemente e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] , l’idrogeno, il metano, il protossido d’azoto, l’anidride solforosa e molti altri. Se prima l’aria veniva intesa come 1775 Felice Fontana costruì una serie di eudiometri ad aria nitrosa, sfruttando la reazione descritta da Priestley: in base alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] neutralizzata dalla fissazione di quell'aria (in realtà anidride carbonica), che successivamente distinse dall'aria comune per di volume di un miscuglio di aria comune e di 'aria nitrosa' (ossido d'azoto) misurava il grado di purezza dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
ipoazotide
ipoażotide s. f. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e azoto, col suff. -ide delle anidridi]. – Composto chimico di formula N2O4, noto anche come tetrossido d’azoto; si presenta come un gas di colore rosso e si comporta come un’anidride...