Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di AnicioOlibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] , pp. 394-396.
C. Mango, I. Ševčenko, Remains of the Church of St. Polyeuctos at Costantinople, DOP 15, 1961, pp. 243-247.
C. Capizzi, Anicia Giuliana (426 ca.-530 ca). Ricerche sulla famiglia e la sua vita, RSBN 15, n.s. 5, 1968, pp. 191-226.
id., L ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] di Vienna (Öst. Nat. Bibl., Med. gr. 1), eseguito a Costantinopoli intorno al 512 per Anicia Giuliana, figlia di Flavio AnicioOlibrio, imperatore d'Occidente nel 472, codice sontuoso con alcune soluzioni impaginative nuove, ma sempre testimone di un ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. AnicioOlibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] 528.
Discendente di una antica famiglia romana il primo degli Anicii a noi noto è ricordato da Cicerone nelle sue lettere - di cui alcuni membri erano da tempo assurti alla dignità consolare. Il padre si era trasferito a Costantinopoli dopo il sacco ...
Leggi Tutto