• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [13]
Storia [13]
Asia [11]
Archeologia [9]
Letteratura [6]
Temi generali [5]
Storia medievale [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia antica [3]
Astronomia [2]

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] Shushu jiuzhang xinshi [Nuova spiegazione degli 'Scritti sui numeri in nove capitoli'], [a cura di] Wang Shouyi, Hefei, Anhui kexue jishu chubanshe, 1992. Shushu jiyi [Memorie sui metodi di numerazione], [attribuito a] Xu Yue, vedi Suanjing shishu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] il G.C. fu esteso fino a raggiungere la zona di Pechino. Negli anni Cinquanta del XX secolo, a Liuzi (distr. di Suixi, Prov. di Anhui) furono messi in luce i resti del G.C. di epoca Sui (581-618) e Tang (618-907), che permisero di definire il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Il trattato di matematica più autorevole dell'epoca Ming è stato scritto da un mercante-intellettuale della regione dell'Anhui, Cheng Dawei (1533-1606). Dalla tarda epoca Ming fino all'epoca Qing inoltrata, il prospero distretto mercantile di Huizhou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] numero non soltanto nel bacino del Huang He, ma anche nel Liaoning, nel Jilin, nel bacino dello Yangzijiang (Jiangsu, Anhui), in quello del Zhujiang (Guangdong), nelle zone del Sud-ovest (Sichuan, Guizhou), o nella provincia costiera sudorientale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] di Changsha, documenti di identificazione privati e ufficiali e libri contabili. Da ultimo occorre segnalare la scoperta a Ma'anshan (Prov. di Anhui) della tomba di Zhu Ran, un ufficiale di alto rango dell'esercito del regno di Wu morto nel 249 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] generali dei metodi matematici' di Cheng Dawei di Li Zhaohua Cheng Dawei (1533-1606) era originario della regione dell'Anhui, all'epoca molto vivace dal punto di vista economico e culturale. Fin da giovane dimostrò grande intelligenza e varietà d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

GABIANI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin) Giuliano Bertuccioli Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] diretto a Xi'an, nella provincia dello Shaanxi, morì durante il viaggio l'8 sett. 1671 ad Anging, nell'attuale provincia dello Anhui, lasciando la sua missione priva di sacerdote. Il G. si offrì allora di trasportare il corpo di Ferrari fino a Xi'an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCELLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORCELLANA L. Caterina Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] tradizioni, quella settentrionale (Henan, Hebei, Shanxi, Shaanxi) della ceramica bianca e quella meridionale (Zhejiang, Jiangxi, Sichuan, Jiangsu, Anhui) della ceramica verde. In epoca Tang, e precisamente alla fine dell'VIII e agli inizi del IX sec ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] . Un'altra possibile linea di espansione della cultura L. è evidenziata dai ritrovamenti in siti delle province di Anhui e Jiangxi, mentre manufatti di giada riconducibili per stile e tipologia a prototipi Liangzhu sono stati rinvenuti nel Guangdong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] La prima scuola locale di epoca Han fu aperta dal governatore Wen Weng, nella prefettura di Shu (attuale regione dell'Anhui), un'area fino ad allora assai arretrata dal punto di vista culturale, che poi progredì enormemente. Il successo riportato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali