• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [46]
Storia [31]
Geografia [15]
Arti visive [18]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [7]
Musica [5]

Peucer, Kaspar

Enciclopedia on line

Peucer, Kaspar Umanista (Bautzen 1525 - Dessau 1602). Medico, prof. a Wittenberg, cognato di Filippo Melantone, dopo la morte di questo fu il capo della corrente luterana chiamata dei filippisti o dei criptocalvinisti, [...] per cui subì da parte dell'elettore di Sassonia lunga prigionia (1574-86). Passò poi come medico alla corte del principe di Anhalt. Tra i suoi scritti, importante il Tractatus historicus de Melanchtonis sententia de controversia cenae Domini (1596). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MELANTONE – WITTENBERG – DESSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peucer, Kaspar (1)
Mostra Tutti

carnallite

Enciclopedia on line

Minerale, di color bianco latteo sino a rossiccio, deliquescente. È cloruro idrato di magnesio e potassio, di formula KMgCl3•6H2O, rombico. Deve il suo nome a quello del mineralogista prussiano R. von [...] Carnall (1804 - 1874). Si trova raramente in cristalli distinti, mentre massiccio o granulare è abbondante nei giacimenti salini in Sassonia-Anhalt. Si trova anche nell’Alta Slesia e nella Catalogna. È uno dei più ricercati minerali di potassio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALTA SLESIA – CATALOGNA – MAGNESIO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnallite (1)
Mostra Tutti

protestantesimo

Enciclopedia on line

Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] di Sassonia, Filippo d’Assia, Giorgio di Brandeburgo-Ansbach, Ernesto e Francesco di Luneburgo, Volfango di Anhalt, e da 14 città (Costanza, Heilbronn, Isny, Kempten, Lindau, Memmingen, Nördlingen, Norimberga, Reutlingen, San Gallo, Strasburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DI SASSONIA – PROTESTANTI – LUNEBURGO – LUTERANO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

ZWIEDINECK von SÜDENHORST, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWIEDINECK von SÜDENHORST, Hans Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Francoforte s. M. il 14 aprile 1845, morto a Graz il 22 novembre 1906. Direttore della biblioteca di Graz nel 1880, divenne nel 1886 [...] . Iniziò la sua attività con ricerche d'archivio relative alla storia austriaca (Fürst Christian der Andere von Anhalt u. seine Beziehungen in Innerösterreich, Graz 1874; Geschichte d. relig. Bewegung in Innerösterreich, Vienna 1875; Hans Ulrich ... Leggi Tutto

ASCHERSLEBEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] Brandeburgo. Alla morte di Alberto, Aschersleben toccò al figlio di lui Bernardo, il quale per primo s'intitola conte di Anhalt e di Aschersleben. E siccome dai cronisti medievali il nome della città era tradotto in Ascania, e quello dei suoi sovrani ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI HALBERSTADT – TRATTATO DI VESTFALIA – REGNO DI VESTFALIA – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHERSLEBEN (1)
Mostra Tutti

Jonas, Justus

Enciclopedia on line

Jonas, Justus Teologo protestante (Nordhausen 1493 - Eisfeld 1555). Studiò a Erfurt e a Wittenberg. Umanista e ammiratore di Erasmo, nel 1520 entrò in relazione con Lutero (nel 1521 era con lui alla dieta di Worms) [...] Defensio pro coniugio sacerdotali (1523). Partecipò alla dieta di Augusta, fu consultore teologo (dal 1532) dei principi di Anhalt, presiedette alla organizzazione della Chiesa luterana nel ducato di Sassonia (1539). Poi a Halle (1541) fu predicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – PROTESTANTE – WITTENBERG – COBURGO – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonas, Justus (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] è entrato nei tre Parlamenti regionali in cui si è votato, arrivando a ottenere il 24% dei suffragi in Sassonia-Anhalt. Nel marzo 2017 è stato eletto presidente F.W. Steinmeier, riconfermato nel 2022. Le elezioni federali tenutesi nel settembre 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von, - Nacque a Berlino, il 14 gennaio del 1792 dal matrimonio morganatico di re Federico Guglielmo II con la contessa Sofia von Dönhoff. Gli fu conferito nel 1794 il titolo [...] di conte di Brandeburgo, e fu allevato dalla madre insieme con una sorella minore, poi duchessa di Anhalt-Cöthen. Avviato alla carriera delle armi, prese parte alla campagna di Russia del 1812. Raggiunto, nel 1848, il grado di generale di cavalleria, ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – FEDERICO GUGLIELMO II – FEDERICO GUGLIELMO IV – IMPERATORE AUSTRIACO – BRANDEBURGO

FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il [...] dei suoi consiglieri, fra i quali i più autorevoli furono il principe Cristiano di Anhalt e Ludovico Camerarius. Spinto da sua moglie e dal principe di Anhalt, egli accettò nel 1619 la corona di Boemia offertagli, precipitando in una lotta a ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – UNIONE EVANGELICA – CASA D'AUSTRIA – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia (2)
Mostra Tutti

PLESS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLESS Walter Holtzmann . Famiglia nobile, proveniente dalla Slesia, discendente dai conti di Hochberg. Il nome di Hochberg è menzionato per la prima volta nelle fonti silesiane nel 1185; ma la serie [...] il principato fino al 1765, anno in cui passò per nozze in possesso dei principi di Anhalt-Köthen. Dopo la morte dell'ultimo principe di Anhalt-Köthen avvenuta nel 1847 (v. ascanî) i possedimenti di Pless passarono al nipote, conte di Fürstenstein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali