• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [46]
Storia [31]
Geografia [15]
Arti visive [18]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [7]
Musica [5]

Arndt, Johann

Enciclopedia on line

Arndt, Johann Teologo e mistico luterano (Edderitz, Anhalt, 1555 - Celle 1621); sviluppò in maniera quasi esclusiva gli elementi mistici della dottrina di Lutero, unendoli a motivi che trasse dai mistici tedeschi ma [...] anche da s. Bernardo e da altri teologi cattolici, nell'opera più nota, Vier Bücher vom wahren Christentum (1605), ponendo così i germi del pietismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – LUTERANO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arndt, Johann (1)
Mostra Tutti

Fricke, Rolf

Enciclopedia on line

Economista tedesco (n. Rossla, Sassonia-Anhalt, 1896 - m. dopo il 1961); insegnò nell'univ. di Marburgo e dal 1939 in quella di Karlsruhe. Opere principali: Die Ursachen der Arbeitslosigkeit in Deutschland [...] (1931); Schuldabwertung als Wirtschafts- und konjunkturpolitisches Problem (1932); Wirtschaftskunde, eine Grundlegung zur Morphologie der Wirtschaft (1953); Wirtschaftsordnung und Konjunktur (1958); Grundlagen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – MARBURGO

Curtze, Maximilian

Enciclopedia on line

Storico tedesco della matematica (Ballenstadt, Anhalt, 1837 - Thorn 1903), prof. all'univ. di Thorn dal 1887 al 1894. Pubblicò note e volumi sulla matematica dell'antichità del Medioevo e del Rinascimento. [...] Di particolare importanza gli studî su Giordano Nemorario (13º sec.), del quale pubblicò pure, con un commento, il De numeris datis (1891); e su Nicola di Oresme (Die mathematischen Schriften des N. Oresme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MATEMATICA – MEDIOEVO – ANHALT

Sack, August Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo e predicatore luterano (Harzgerode, Anhalt, 1703 - Berlino 1786). Sentì forte l'influenza del razionalismo e fu sostanzialmente un deista, come si rileva dall'opera sua principale Vertheidigter [...] Glaube der Christen (1748-51). Importante anche il suo contributo all'omiletica in Germania che egli rinnovò fuori dai tradizionali schemi. n Suo figlio Friedrich Samuel Gottfried (1738-1817) seguì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – RAZIONALISMO – PROTESTANTI – OMILETICA – GERMANIA

Bernstein

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernstein Bernstein Felix (Halle, Sassonia-Anhalt, 1878 - Zurigo 1956) matematico tedesco. Ha dato significativi contributi alla teoria degli insiemi, all’analisi, alla statistica e alla genetica. Essendo [...] G. Cantor amico del padre, ancora studente liceale ne seguì un seminario all’università di Halle. Si recò quindi a Pisa per studiare storia dell’arte, ma Cantor stesso lo convinse a intraprendere studi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI TRANSFINITI – CARDINALITÀ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein (1)
Mostra Tutti

Giseke, Nikolaus Dietrich

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Nemescsó, Ungheria, 1724 - Sondershausen, Anhalt, 1765). Appartenne al gruppo dei "Bremer Beiträge", segnalandosi per il tono sentimentale con cui assecondava la moda promossa da Gellert. [...] Le sue liriche sono riunite nella raccolta postuma Poetische Werke (1767) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – UNGHERIA

Schleinitz, Alexander von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1807 - Berlino 1885); diplomatico dal 1835, fu (1848) ministro plenipotenziario a Hannover, e condusse con la Danimarca le trattative che portarono [...] all'armistizio di Malmö. Ministro degli Esteri (1849-50 e 1859-61), nel 1861 divenne ministro della casa reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – DANIMARCA – HANNOVER – BERLINO – MALMÖ

Steinthal, Hermann Heymann

Enciclopedia on line

Steinthal, Hermann Heymann Linguista, glottologo, filosofo e psicologo (Gröbzig, Anhalt, 1823 - Berlino 1899). Studiò linguistica a Berlino, dove ebbe maestri, tra gli altri, F. Bopp e W. Grimm. Dal 1862 insegnò linguistica a Berlino. [...] S'interessò in modo particolare degli aspetti psicologico-filosofici del linguaggio, rifacendosi da un lato all'impostazione di W. von Humboldt, dall'altro alla psicologia di Herbart. Fondò con M. Lazarus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinthal, Hermann Heymann (1)
Mostra Tutti

Ackermann

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ackermann Ackermann Wilhelm (Schönebecke, Herscheid, Sassonia-Anhalt, 1896 ‐ Lüdenscheid, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1962) logico e matematico tedesco. Fu allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] con cui scrisse i Grundzüge der theoretischen Logik (Principi di logica teoretica,1928). A lui si deve la dimostrazione della coerenza dell’aritmetica. Attraverso la costruzione di una particolare funzione ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – LÜDENSCHEID

Pochhammer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pochhammer Pochhammer Leo August (Stendal, Sassonia-Anhalt, 1841 - Kiel, Schleswig-Holstein, 1920) matematico e fisico tedesco. Studiò all’università Humbold di Berlino e conseguì il dottorato, sotto [...] la guida di E.E. Kummer. Insegnò dal 1877 al 1919 all’università di Kiel. I suoi principali contributi riguardano la teoria dell’elasticità e le funzioni speciali; in particolare, le → funzioni ipergeometriche: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – STENDAL – BERLINO – KIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali