• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Sistematica e zoonimi [13]
Zoologia [13]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

anguilla

Enciclopedia on line

Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] chiamato capitone. L’a. ha corpo allungato, subcilindrico. Una pinna impari, bassa, dotata di raggi molli, parte dal dorso e circonda la parte posteriore del corpo, formando la pinna caudale e anale. La ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE TELEOSTEO – ACQUE SALMASTRE – PINNA CAUDALE – ANGUILLIFORMI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anguilla (1)
Mostra Tutti

Alosauridi

Enciclopedia on line

Sinonimo di Notacantiformi, ordine di Pesci Attinopterigi, comprendente forme abissali anguilliformi munite di fotofori. Specie tipica è Halosaurus phalacrus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NOTACANTIFORMI – ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – FOTOFORI – SPECIE

Alosauriformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Teleostei (cioè caratterizzati dallo scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei), comprendente forme abissali anguilliformi munite di speciali organi in grado di [...] emettere luce (fotofori). Specie tipica è Halosaurus phalacrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

Saccofaringiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] Indiano e Pacifico. Il gruppo ha posizione sistematica controversa; alcuni autori li considerano un sottordine degli Anguilliformi (Saccofaringoidei), con cui presentano affinità, come, per es., la tipologia dello stadio larvale (leptocefalo). Pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSSA MASCELLARI – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] dolci dell'Africa e dell'America. Famiglia principale: Characinidae (fig. 8). Ordine VIII. Gymnonoti. - Pesci anguilliformi; bocca non protrattile, generalmente con denti; parietali distinti dal sopraoccipitale; apertura anale sotto il capo (fig. 9 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

APODI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀ privativo e πούς "piede"; lat. scient. Apoda), - Ordine della classe degli Anfibî (fr. Apodes; ted. Schleichenlurche o Schleichenmolche; ingl. Limbles batrachians), al quale sono stati anche [...] questo nome per un ordine della sua divisione dei Malacotterigi, costituito da una sola famiglia, quella degli Anguilliformi, alla quale però ascriveva ancora forme riferibili a gruppi assai diversi, quali Ophidium, Fierasfer, Gymnarchus, Gymnotus e ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUILLIFORMI – GYMNOPHIONA – ANGUILLIDAE – MURAENIDAE – FIERASFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APODI (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] base di una varietà di caratteri. I pesci dotati di lische, per esempio, erano inizialmente divisi in sogliole, pesci anguilliformi, pesci di forma sferica e pesci con lische e pinne, con successive divisioni fatte sulla base di caratteri quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2
Vocabolario
anguillifórme
anguilliforme anguillifórme agg. e s. m. [comp. di anguilla e -forme]. – 1. agg. Che ha forma simile all’anguilla; in senso fig., sfuggente, ambiguo. 2. Come s. m. pl., Anguilliformi, nome dato, nella vecchia sistematica zoologica, a un gruppo...
àpodi
apodi àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente diffusi nei mari e nelle acque dolci, anguilliformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali