orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] vari animali, e spiccatamente gli Uccelli migratori e i piccioni viaggiatori, nonché certi animali acquatici (per es., le anguille e i salmoni) nei loro trasferimenti verso i luoghi di svernamento, di riproduzione, ecc. Il meccanismo di tale ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] siti di lavorazione del pesce: nei livelli del Maddaleniano medio del Riparo Bois des Brousses (Francia) numerosi resti di trote, anguille e temoli sono stati trovati in associazione ad una struttura di pietra. L'assenza di ossa della testa e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] è proprio quella di cui godono – questa l’origine dell’inserimento del tema della reviviscenza in quel particolare contesto – le anguille del grano, in essa risiede il loro potere di recuperare la vita.
A niente vale, dunque, il permanere inalterata ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] geografiche, nonostante che il meccanismo genetico per la determinazione del sesso dovrebbe produrre un rapporto 50:50. Fra alcune anguille europee le femmine sono prevalenti nei tratti di fiume più alti, mentre negli estuari e lungo le coste marine ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] in alcuni casi spostamenti di masse enormi di pesci periodici (aringhe) o migratori anadromi (salmone) o catadromi (anguilla). Anche le correnti marine possono avere un’influenza determinante sulla produttività in quanto trasportano ingenti masse di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] , templi e luoghi destinati al culto. Due isolotti furono utilizzati per la produzione di alimenti sacri (frutti, anguille). I lati della cittadella esposti al mare erano protetti da un allineamento di piattaforme rettangolari interrotto da alcune ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] nell’epoca riproduttiva si portano dal mare nelle acque dolci (specie anadrome o potamotoche); altre (per es., le anguille) si portano dalle acque dolci al mare (specie catadrome o talassotoche). Tutte queste specie sono spiccatamente eurialine, cioè ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pesca sembra farsi più intensiva e giocare un ruolo importante nell'economia: le trote sono più documentate, ma vi sono anche anguille e salmoni, storioni e numerosi pesci di mare, oltre a tracce di pesca effettuata con reti o con nasse, soprattutto ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] , occhiate e, in generale, i pesci piatti (ombrine, rombi, sogliole e passere); in acqua dolce o salmastra anche anguille, murene, triglie di scoglio e triglie di fango. Eventualmente, per motivi di natura gastronomica, si provvedeva a importare ...
Leggi Tutto
anguilla
s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto, ciriola nel Lazio); ha corpo...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.