• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [21]
Geografia [20]
Biografie [18]
Biologia [10]
Temi generali [11]
Europa [10]
Medicina [8]
Storia [9]
Archeologia [8]
Sistematica e zoonimi [7]

MONTI, Gaetano Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Gaetano Lorenzo Marta Cavazza MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi. Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] uno studio condotto in parallelo con l’anatomista Francesco Mondini, che stabilì, contro autorevoli naturalisti, tra cui Linneo, che le anguille non erano vivipare ma ovipare (1783; Minuz, 1987, pp. 55-58). Morì a Bologna il 10 agosto 1797. Oltre che ... Leggi Tutto

salmoni, trote e lucci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salmoni, trote e lucci Giuseppe M. Carpaneto Predatori predati Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo [...] , in cui i pesci risalgono i fiumi per riprodursi, si chiama migrazione anadroma o potamotoca, ed è opposta a quella delle anguille – la migrazione catadroma o talassotoca, in cui i pesci si accrescono nelle acque dolci e vanno a riprodursi nel mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALMONIFORMI – VERTEBRATI – ITTIOLOGI – CROSTACEI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salmoni, trote e lucci (2)
Mostra Tutti

purgare

Enciclopedia Dantesca (1970)

purgare Lucia Onder In senso proprio per " purificare ", " detergere ", " liberare da impurità e da scorie ", in Cv II XV 5 l'aere da li raggi meridiani purgato e illustrato, e in Pd XXVIII 82 Come [...] offese; XI 30 quell'ombre... andavan sotto 'l pondo / ... purgando la caligine del mondo; XXIV 23 purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia; XVII 83 quale offensione / si purga qui nel giro dove semo?. Per " dissipare ", in XXVIII 90 ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] pari alla venticinquesima parte del corpo", e "avanzavano con moto serpentino della coda, simile a quello delle anguille che nuotano nell'acqua" (ibidem, pp. 288-296). Questo loro movimento spontaneo portò Leeuwenhoek ad assumere immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Milano il 10 sett. 1800, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università di Pavia e nel 1837 quella in zooiatria. [...] . Negli ultimi anni di vita, in collaborazione col genero L. Maggi, si occupò della riproduzione delle anguille e successivamente della partenogenesi, problema a quei tempi molto dibattuto, scoprendo miceli sporiferi in soluzioni contenenti sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – CIRO POLLINI – BACO DA SETA – BRANCHIOPODI – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Garda, Lago di

Enciclopedia on line

Garda, Lago di (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] (cipressi, magnolie, lauri, palme). Sono presenti diffusamente l’olivo e gli agrumi. La pesca (carpioni, trote, anguille, lucci ecc.) è una risorsa importante per alcuni centri rivieraschi. Fortissimo sviluppo ha l’industria turistica, favorita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – FEDERICO BARBAROSSA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ANFITEATRO MORENICO – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garda, Lago di (3)
Mostra Tutti

LARVA e forme larvali

Enciclopedia Italiana (1933)

LARVA e forme larvali Federico Raffaele In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] avviene, p. es., in molti pesci, nei quali la forma del corpo cambia totalmente (v. pesci), come nelle Anguille (v. anguilla) e nei Pleuronettidi (v.); mentre vanno sviluppandosi organi proprî dell'adulto, che mancavano o erano appena abbozzati negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARVA e forme larvali (2)
Mostra Tutti

VANNINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Enrico Alessandro Ottaviani – Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini. Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] . Al 1936 risale lo studio, condotto insieme con Adolfo Mazzeschi, intitolato Nuove ricerche sul precoce differenziamento sessuale delle anguille, in Bollettino di zoologia, 1936, n. 7, pp. 58-66, cui seguirono le tante ricerche dedicate alle gonadi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ALESSANDRO GHIGI – UMBERTO D’ANCONA

lamprede

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lamprede Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza mascelle Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] , altre migrano da un ambiente all’altro Vampiri di mare e di ruscello Immaginate un animale dal corpo simile a quello di un’anguilla con la bocca rotonda e gli occhi piccoli che nuota sul fondo del mare o dei fiumi, in attesa di un pesce incauto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MICRORGANISMI – OSTRACODERMI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamprede (2)
Mostra Tutti

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione") Carlo AVETETTA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] , l'aspetto e le abitudini degli adulti. Vere metamorfosi, fra i Pesci, sono quelle dei Murenoidi (Anguille) le cui forme larvali, i leptocefali, sono così dissimili dalle anguille adulte da essere stati un tempo considerati come specie a sé. (V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
anguilla
anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto, ciriola nel Lazio); ha corpo...
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali