• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [97]
Storia [65]
Arti visive [42]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [12]
Europa [10]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [10]
Geografia [7]

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] tomba e quelle del re suo marito e del figlio Riccardo Cuor di Leone, morto nel 1199; il giacente ligneo di Isabella d'Angoulême, moglie di Giovanni Senza Terra, è invece posteriore e fu fatto eseguire dal figlio di lei Enrico III intorno al 1254 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] Seconda venuta di Cristo o, più precisamente, al Giudizio universale. Nella composizione sulla facciata della cattedrale di Angoulême (Charente) Cristo è circondato dai simboli degli evangelisti (Christe, 1969, tav. X, 1). Nel portale occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

ANDRELINI, Publio Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRELINI, Publio Fausto Robert Weiss Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] fu ben notato dal Renaudet, che egli possa esser l'autore di uno scritto così vigoroso e vivace. Le nozze del duca d'Angouléme, il futuro Francesco I, con Claudia di Francia nel 1514 diedero modo al vecchio poeta di comporre un panegirico d'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO DI MONTPENSIER – GIULIO CESARE SCALIGERO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRELINI, Publio Fausto (2)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Baldassarre Paolo Malanima Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] allontanarlo dalla sua corte, cercava ancora di ottenere presso Francesco I aiuti finanziari per la Repubblica. Morì in Francia, ad Angoulême, il 6 ag. 1530, tre giorni dopo la rotta delle truppe fiorentine a Gavinana. Lasciava due figli, Niccolò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTES, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTES, Giovanni Maria Piero Del Negro ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela. In alcune pagine di memorie, [...] economici e commerciali di Trieste, V (1933), pp. 19-129; J.-A. Faure, G.M. O.. Un vénitien du Settecento, Angoulême 1934; E. Schorer, G.M. O.: ein Vorläufer der Klassiker und ein moderner Nationalökonom im XVIII. Jahrhundert in Italien, Bern 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – RIVOLUZIONE AMERICANA – FRANCESCO ALGAROTTI – JOHANN ADOLF HASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTES, Giovanni Maria (3)
Mostra Tutti

RULLO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RULLO, Donato Marco Iacovella – Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] , Bologna 1896, p. 49; D. Tordi, Il codice delle Rime di Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, appartenuto a Margherita d’Angoulême, Pistoia 1900, pp. 4 s.; V. Cian, Un medaglione del Rinascimento. Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ANNALES ECCLESIASTICI – MARCANTONIO FLAMINIO – BARTOLOMEO SPATAFORA

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] con Carlo X; questi dal suo matrimonio con Maria Teresa di Savoia (1773) aveva avuto due figli: Luigi Antonio duca di Angoulême (1775-1846), che sposò la figlia primogenita dello zio Luigi XVI, Maria Teresa Carlotta (Madame Royale) e Carlo Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , comparve in una nuova versione del sec. XVI per opera di Antoine Le Maçon, segretario di Margherita d'Angoulême, regina di Navarra, la quale imprese ella stessa un ampio novelliere, disegnato sull'esempio italiano e rimasto interrotto per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] e di Luigi XII, Claudia (1514-24), duchessa di Bretagna, per la solita politica, fu presa in moglie da Francesco d'Angoulême, che nel 1515 divenne re di Francia (v. francesco I). Così la Bretagna restava alla corona francese; alla morte di Claudia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI DI MONTFORT – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] 1810. L. Vannier, La typologie et ses applications thérapeutiques, Paris 1949, 1965² (trad. it. Como 1983). H. Bernard, Doctrine homéopatique, Angoulême 1966. H.S. Burr, The field of life, New York 1972. P.S. Ortega, La doctrina de los miasmas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
scrauso
scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali