Ciudad Bolívar Città del Venezuela (fino al 1846 Angostura; 287.000 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Bolívar, situata a 54 m s.l.m. sulla destra dell’Orinoco, dalla cui foce dista 370 km, in un [...] 1762, da Moreno de Mendoza, che la denominò S. Tomás de la Nueva Guayana. Nel 1819 vi si tenne il Congresso di Angostura, convocato da Simón Bolívar, che vi aveva stabilito il suo quartier generale (1816). In onore di Bolívar cambiò nome nel 1846. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] : a N, con i pozzi di Reynosa e Tampico; al Centro, a Ebano-Pánuco, Tuxpan e Poza Rica; nel S ad Angostura, Puerto México e Minatitlán. Nuovi giacimenti sono stati scoperti negli Stati di Veracruz, Bassa California, Tabasco e Chiapas. La produzione ...
Leggi Tutto
angostura
(o angustura) s. f. [da Angostura, antico nome di Ciudad Bolívar, capoluogo dello stato di Bolívar nel Venezuela]. – Albero delle rutacee (Cusparia, o Galipea, officinalis) del Venezuela, dalla cui scorza (corteccia di a.), di sapore...
cusparia
cuspària s. f. [lat. scient. Cusparia, da una voce caribica]. – Genere di piante rutacee con circa 25 specie originarie della Colombia, del Venezuela e del Brasile; fra esse Cusparia officinalis dà la corteccia di angostura, mentre...